PGIM_970x250_HEADER

Bambini e schermi: se ormai il detox serve prima dei 6 anni

GETTY IMAGES
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

I rischi per i bambini tenuti troppo tempo davanti agli schermi sono variegati: ritardi cognitivi, tassi più elevati di depressione, ansia e insonnia sarebbero associati al fatto di consentire ai piccoli di utilizzare smartphone, tablet o altri schermi troppo presto e troppo spesso.

Tuttavia i moniti dell‘American Academy of Child & Adolescent Psychiatry e dello psicologo Jonathan Haidt, che chiedono di non far usare lo smartphone ai giovanissimi prima del liceo, vengono ancora ignorati da molti genitori.

Il 60% degli americani, infatti, afferma che i propri figli abbiano iniziato con le tecnologie prima di imparare a leggere, secondo i risultati di un sondaggio Harris commissionato da Bright Horizons, l’azienda nazionale di istruzione per la prima infanzia.

E quasi tre quarti (73%) ammettono che i propri figli potrebbero beneficiare di un detox dalla tecnologia, incluso il 68% dei genitori con bambini con meno di sei anni. L’American Academy of Pediatrics (AAP) raccomanda che il tempo trascorso davanti allo schermo sia estremamente limitato per i sotto i 2 anni, e solo in presenza di un adulto.

“I bambini sotto i 2 anni imparano e crescono quando esplorano il mondo fisico che li circonda. Le loro menti imparano meglio quando interagiscono con genitori, fratelli, tutori coetanei e adulti”, si legge nella guida.

Device e piccoli utenti

Per i bambini tra 2 e 5 anni l’uso dello schermo dovrebbe essere limitato a un’ora al giorno e dovrebbe consistere principalmente (o solo) in video chat bidirezionali o in uno spettacolo educativo come Sesame Street.

Ma secondo i dati i piccoli americani già sotto i 2 anni guardano poco più di un’ora al giorno, mentre i bambini tra 2 e 4 anni lo fanno per due ore e otto minuti al giorno.

Ma perché i genitori non prestano attenzione agli avvertimenti degli esperti? Ebbene, il 55% dei genitori ha affermato di usare gli schermi come merce di scambio per far fare ai figli le faccende o i compiti, mentre una percentuale ancora più alta (58%) lo fa per tenere i figli tranquilli.

Inoltre, come ha detto in precedenza la psicologa Becky Kennedy, alias Dr. Becky, a Fortune, questo è un territorio inesplorato. La specialista ha sottolineato che  più siamo immersi nei nostri telefonini, più è difficile stabilire dei limiti per i nostri figli. Tuttavia il costo potenziale del non stabilire dei limiti “non è mai stato così alto”.

Ecco perché Rachel Robertson, responsabile accademica di Bright Horizons, trova i risultati del nuovo sondaggio così preoccupanti e sottolinea che è importante “pensare a lungo termine” quando si tratta di sviluppo infantile.

I rischi per i bambini piccoli

“Stiamo aiutandoi bambini a sviluppare le basi di cui hanno bisogno per il resto della loro vita”, afferma Robertson. “Saranno gli adulti futuri. Di cosa hanno bisogno nei fantastici primi cinque anni di vita, che li prepareranno a prosperare per il resto della loro vita? Gli schermi non contribuiscono a nessun aspetto dello sviluppo precoce. E non possiamo recuperare quel tempo”.

Ad esempio, dice Robertson, esperta di educazione infantile, se porti il ​​tuo bambino al supermercato e inizia a agitarsi mentre è seduto nel carrello della spesa, potresti dargli uno schermo come distrazione. “Certamente lo aiuta, sul momento, a calmarsi. Ma a lungo termine, ha perso un’opportunità di sviluppare la capacità di gestire le emozioni e resistere nei tempi di attesa”, spiega.

Fornire una facile via d’uscita con l’aiuto di uno schermo non aiuta i bambini a sviluppare le competenze cognitive e socio-emotive fondamentali di cui hanno bisogno e su cui faranno affidamento per il resto della loro vita. Farlo una o due volte non è un grosso problema, dice ancora l’esperta, ma usare uno schermo come distrazione ogni volta che si va al supermercato “avrà un impatto significativo sullo sviluppo dei bambini”.

L’articolo originale è su Fortune.com

FOTO: GETTY IMAGES

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.