Ora che l’Aeronautica Militare degli Stati Uniti ha assegnato a un appaltatore lo sviluppo e la produzione del suo caccia stealth di nuova generazione, l’F-47, questa potrebbe rivelarsi la decisione più importante presa dal presidente Donald Trump come comandante in capo, ha dichiarato un generale in pensione.
Trump ha annunciato venerdì alla Casa Bianca che Boeing ha battuto Lockheed Martin per un contratto che potrebbe valere centinaia di miliardi di dollari.
L’annuncio è arrivato dopo che Frank Kendall, segretario dell’Aeronautica durante l’amministrazione Biden, lo scorso anno aveva ordinato una pausa nel programma per valutarne la necessità o eventuali modifiche, di fatto rinviando la decisione alla successiva amministrazione.
“La decisione del presidente di andare avanti con l’F-47, noto anche come Next Generation Air Dominance fighter, è probabilmente la scelta più importante in ambito difensivo che prenderà durante l’intero mandato,” ha dichiarato il tenente generale in pensione dell’Aeronautica David Deptula a Fox News venerdì.
Questo perché “l’intero nostro modo di condurre la guerra” si basa sull’integrazione tra tutte le forze armate, un aspetto che dipende dal controllo statunitense dello spazio aereo, ha spiegato.
“Nessuna grande campagna militare può avere successo senza la superiorità aerea”, ha aggiunto Deptula, che ha ricoperto il ruolo di vice capo di stato maggiore dell’Aeronautica per l’intelligence, la sorveglianza e la ricognizione.
Venerdì, le azioni di Boeing sono salite del 3%, mentre quelle di Lockheed Martin sono scese del 5,8%. L’assegnazione dell’F-47 è stata un voto di fiducia per Boeing, che ha affrontato numerosi ostacoli nei suoi programmi militari, commerciali e spaziali. Il colosso aerospaziale sta anche competendo con Northrop Grumman per il caccia stealth di nuova generazione della Marina.
L’F-47, un caccia di sesta generazione destinato a sostituire l’F-22 di quinta generazione di Lockheed, volerà anche insieme a velivoli autonomi senza pilota. È in corso una gara separata per il Collaborative Combat Aircraft tra General Atomics e la startup Anduril.
Nel frattempo, Lockheed continuerà a produrre il caccia stealth multiruolo F-35 di quinta generazione per l’Aeronautica, la Marina, il Corpo dei Marines e gli alleati degli Stati Uniti, anche se alcuni iniziano a nutrire dubbi.
Come l’F-47, anche l’F-35 dovrebbe operare insieme ai droni, con il pilota del caccia che fungerà da “regista” per una squadra di velivoli, mentre i droni agiranno come “gregari”.
Nonostante la sconfitta nella gara per l’F-47, la decisione ha offerto un aspetto positivo per Lockheed, secondo gli analisti di JPMorgan in una nota di venerdì.
“Il lato positivo di questa assegnazione per Lockheed è che l’Aeronautica riconosce ancora il valore delle capacità con equipaggio, proprio mentre la Cina sta aumentando la produzione dei suoi caccia di quinta generazione,” hanno scritto.
Ciò avviene dopo che, a novembre, l’ex consigliere di Trump Elon Musk aveva dichiarato che “alcuni idioti stanno ancora costruendo caccia con equipaggio come l’F-35”, sostenendo che i droni avrebbero dovuto sostituire i jet pilotati.
“I caccia con equipaggio sono ormai obsoleti nell’era dei droni. Finiranno solo per far uccidere i piloti,” aveva scritto su X all’epoca.
Tuttavia, la guerra della Russia in Ucraina ha evidenziato i limiti della tecnologia attuale dei droni, che risultano vulnerabili alle contromisure elettroniche e meno efficaci in ruoli di combattimento complessi.
L’esercito statunitense continuerà ad aver bisogno di caccia avanzati con piloti umani, in grado di penetrare nello spazio aereo nemico, distruggere le difese e abbattere aerei avversari, ha affermato Stacie Pettyjohn, senior fellow presso il Center for a New American Security, parlando con il Washington Post.
“Questa è una delle principali forze dell’Aeronautica statunitense, quindi continuare a investire in velivoli di fascia alta che ci permettono di farlo è fondamentale per mantenere un vantaggio sulla Cina,” ha aggiunto.
L’articolo completo è su Fortune.com
Foto da Us Air Force