PGIM_970x250_HEADER

Tesla: ritirati 46.100 Cybertruck perché i pannelli in acciaio si staccano

Tesla: ritirati i Cybertruck perché i componenti si staccano.
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Il Cybertruck di Tesla, inizialmente pubblicizzato per il suo design avanzato, sta affrontando problemi inaspettati legati alla sua durata in condizioni climatiche fredde. I pannelli esterni del veicolo, fissati con un adesivo, hanno mostrato segni di delaminazione soprattutto nei climi più freddi, dove l’agente legante può diventare fragile e cedere.

Questo sviluppo ha indotto la National Highway Traffic Safety Administration (Nhtsa) degli Stati Uniti a supervisionare il ritiro di 46.100 Cybertrucks consegnati ai clienti.

Il ritiro è finalizzato alla sostituzione dell’agente legante utilizzato nella costruzione del veicolo.

Nonostante le sue caratteristiche di robustezza, così come la capacità di resistere a proiettili a bassa velocità, la vulnerabilità del Cybertruck al freddo sottolinea l’importanza di test rigorosi in diversi scenari ambientali.

In arrivo un componente sostitutivo

“Il nuovo componente utilizza un diverso adesivo strutturale non soggetto a infragilimento ambientale”, ha dichiarato la Nhtsa in un documento pubblicato martedì sul suo sito web.

Questo spiega perché Tesla ha interrotto tutte le consegne del suo pick-up elettrico la scorsa settimana. Secondo la Nhtsa, ciò si è reso necessario poiché non era ancora stata trovata una soluzione per correggere il problema.

“Tesla prevede che i veicoli in produzione inizieranno a ricevere il nuovo componente a partire dal 21 marzo o intorno a tale data”, ha proseguito, aggiungendo che tutti i veicoli prodotti prima della correzione ma non ancora spediti ai clienti saranno adattati con il nuovo adesivo prima della consegna.

Questa è solo l’ultima situazione imbarazzante per Elon Musk, che si è disperso troppo nella gestione delle sue diverse aziende mentre serviva per di più alla Casa Bianca come uno dei più stretti consiglieri del Presidente Trump.

Tesla non ha risposto a una richiesta di commento da parte di Fortune.

I proprietari dei veicoli Tesla hanno già reso pubblica questa problematica sui social media

Il ritiro, che riguarda tutti i modelli costruiti dal novembre 2023 al febbraio 2025 e già in circolazione, è legato alla denuncia che un proprietario ha presentato alla Nhtsa e riguarda in particolare un “cant rail” che riveste la parte laterale del tetto, da dove il rivestimento metallico si è staccato.

Dopo esserne stata informata alla fine di febbraio, Tesla ha indagato sul reclamo e ha deciso che la linea d’azione più saggia era quella di ritirare i veicoli. L’azienda ora risolverà il problema senza alcun costo per i proprietari.

“Se i pannelli in acciaio inossidabile del binario di sbarramento si separano dal veicolo durante la marcia, questo potrebbe creare un pericolo per gli automobilisti e aumentare il rischio di lesioni o di collisioni”, ha proseguito la Nhtsa.

Su X appaiono contenuti del tipo: “Lo YouTuber WhistlinDiesel dimostra quanto sia scadente il Cybertruck Tesla facendone a pezzi uno a mani nude”.

Il reclamo del proprietario presentato alla Nhtsa si limitava alla rotaia di salita, ma Tesla ha sicuramente visto i numerosi post sui social media relativi ad altre aree a rischio in cui la colla si guasta e probabilmente sfrutterà l’opportunità di sostituire l’adesivo utilizzato altrove prima che ulteriori reclami arrivino sulla sua scrivania.

I continui problemi del Cybertruck

È l’ultima situazione imbarazzante per il Cybertruck e questo probabilmente segna la prima volta in cui l’intuito di Musk per i prodotti si sbaglia, dando luogo a un vero e proprio flop.

Il Cybertruck si è rivelato un incubo per Tesla, ha subito diversi ritardi e aveva un prezzo superiore rispetto alle prestazioni inferiori rispetto alle promesse fatte durante il concept originale del 2019.

Tesla è stata anche subissata da richiami per correggere sia il software che l’hardware.

Finora, le consegne cumulative dal lancio sono state ben al di sotto di 50.000 su una capacità installata di oltre 125.000 camion all’anno.

I fan di Tesla faranno notare che il veicolo è ancora più venduto dei suoi rivali, come il Ford F-150 Lightning e il Rivian R1T, due pick-up di aziende che valgono complessivamente 50 miliardi di dollari. Tuttavia, il valore di Tesla superiore di oltre 14 volte, proprio perché gli investitori si aspettano che ogni nuovo prodotto sia un successo che spazza via tutti gli altri concorrenti.

Dato che gli ingegneri hanno dovuto lavorare alacremente per completare la progettazione del Cybertruck, hanno avuto meno ore di lavoro e risorse da dedicare allo sviluppo della Model 2 da 25.000 dollari, strategicamente molto più importante, di cui Musk ha parlato per la prima volta nel 2020. Resta incerto se questa verrà mai lanciata.

L’articolo originale è stato pubblicato su Fortune.com

 

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.