PGIM_970x250_HEADER

Nuovo superalimento: l’alga ricca di minerali, vitamine e omega-3

Chlorella, l'alga verde scuro entrata a far parte dei superalimenti.
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

I superalimenti sono molto apprezzati perché ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali. Mentre alcuni dei più noti sono alimenti familiari e facili da consumare, come i frutti di bosco, l’avocado e le verdure a foglia scura.

Ma ce n’è un altro in crescita che potrebbe essere un po’ più difficile da digerire, anche se ne vale la pena: un’alga microscopica che prende il nome latino di Chlorella vulgaris.

“La clorella è un alimento ricco di sostanze nutritive, nello specifico un’alga verde, che potrebbe essere definita il prossimo grande ‘superfood’”, spiega a Fortune la dietista Roxana Ehsani.

Questa microalga verde si trova in acqua dolce ed è invisibile a occhio nudo.

Si trova in fondo alla catena alimentare, si è scoperto essere ricca di proteine, carboidrati, lipidi (grassi) sani, antiossidanti, vitamine e minerali.

Inoltre, le alghe possono essere coltivate, a differenza dell’agricoltura convenzionale, con un ridotto impatto ambientale.

Questo rappresenta una fonte di nutrimento salutare non solo per le persone, ma anche per la Terra.

“Con la crescita dell’interesse dei consumatori per i prodotti salutistici ed ecologici, la Chlorella vulgaris potrebbe essere uno dei superalimenti che ridefiniranno il futuro dell’innovazione alimentare”.

Così ha detto in un comunicato stampa Helen Onyeaka, professoressa associata di ingegneria chimica all’Università di Birmingham e autrice principale di un recente studio sugli effetti “promessi” dall’alga.

“Abbiamo scoperto che la clorella non solo soddisfa la crescente domanda di fonti alimentari sostenibili, ma offre anche notevoli benefici per la salute e la nutrizione”.

Di seguito, ulteriori informazioni sui motivi per cui dovreste provare l’alga e come farlo al meglio.

Che cosa sappiamo sui benefici della “nuova spirulina”?

La clorella, nel mondo del benessere, è stata  soprannominata “la nuova spirulina”, in riferimento alla già popolare alga blu-verde proveniente dall’acqua salata.

Si trova negli integratori, tra cui il trendy AG1, e nei frullati come quello da 21 dollari frutto della collaborazione tra Erewhon Smoothie e Kacy Musgraves ed è disponibile nei negozi di alimenti naturali in polvere verde scuro o in compresse.

Soltanto si consiglia di utilizzare la clorella per creare un frullato o un altro intruglio, poiché il suo sapore, se mangiata da sola, è stata descritto come “amaro”, “erboso” e persino “di pesce”.

Secondo uno studio del 2020 sul suo potenziale, tuttavia, l’alga conterrebbe anche tutta una serie di offerte nutrizionali, tra le quali non figurano solo proteine, acidi grassi polinsaturi omega-3, aminoacidi e carboidrati, ma anche vitamine e minerali B12, B6, C, D, folato, vitamina K, ferro, zinco, rame, calcio, potassio, magnesio e zinco

I benefici per la salute, secondo diversi studi, includono proprietà antitumorali, potenziale di prevenzione del morbo di Alzheimer ed effetti positivi sul disturbo depressivo maggiore.

Gli studi hanno anche dimostrato che aiuta a ridurre il colesterolo LDL ( il cosiddetto colesterolo cattivo), a eliminare le tossine, a combattere le infiammazioni, a normalizzare la pressione sanguigna e a rafforzare l’immunità.

Sfide della clorella (comprese quelle sul gusto)

Tra  le sfide maggiori che riguardano questo alimento vi sono, in particolare, quelle riguardo al valore nutrizionale che è  variabile a seconda delle diverse condizioni di coltivazione e raccolta, oltre al rischio di accumulo di metalli pesanti dall’ambiente (che può essere evitato con il controllo della qualità) e, come si legge nello studio più recente, “problemi sensoriali come il gusto e l’odore sgradevoli”.

Infine, avverte il dietologo Toby Amidor in una guida sulla clorella pubblicata su Today’s Dietitian, le possibili reazioni avverse all’ingestione dell’alga includono problemi gastrointestinali, reazioni allergiche e sensibilità al sole, ed è controindicata per chi assume anticoagulanti, poiché la clorella contiene grandi quantità di vitamina K, che aiuta a formare coaguli.

Per ovviare al problema del gusto, Ehsani consiglia di mescolarla al succo d’arancia o di melograno, all’impasto di pancake o waffle prima della cottura o ai frullati.

Un frullato verde o fruttato può aiutare a mascherare il sapore, così come può essere utilizzata per farne delle palline insieme a datteri e cacao, per nasconderla nei ghiaccioli o nei biscotti, o semplicemente per inghiottirla sotto forma di integratore in compresse.

Sun Chlorella produce anche spaghetti udon contenenti quest’alga magica. Infine, gli scienziati stanno lavorando per trovare il modo di rendere il super-alimento più appetibile anche da solo, sviluppandone un nuovo ceppo leggero in Portogallo.

Onyeaka afferma: “Superando le sfide legate alla produzione, attraverso i progressi tecnologici, possiamo aprire la strada a un’adozione diffusa della clorella”.

L’articolo originale è stato pubblicato su Fortune.com

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.