PGIM_970x250_HEADER

Difesa, perché Iveco è strategica (ed è nel mirino di Leonardo)

Iveco Defence, azienda strategica nel settore della difesa.
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

È diventata una questione strategica in poco tempo. C’è un’azienda italiana, di proprietà della famiglia Elkann tramite la holding Exor, che produce mezzi blindati per la Difesa.

Si chiama Iveco Defence, fa parte del gruppo Iveco, ed è da tempo oggetto di valutazione da parte degli analisti perché Exor vuole venderla per intero o scorporarla a pezzi.

Su di essa c’è il Golden Power, cioè lo strumento in carico al governo che impedisce di vendere pezzi pregiati (e con connotati tali da compromettere la sovranità del Paese) senza il necessario avallo di Palazzo Chigi.

Per questo da mesi Elkann tratta col governo per valorizzarla al meglio a tal punto che è stata sondata anche Leonardo, il colosso della Difesa controllato dal ministero dell’Economia, che potrebbe integrarla.

Diverse fonti raccontano che le interlocuzioni sono in corso da tempo, sarebbero anche alla base del riavvicinamento tra John Elkann, appena audito in Parlamento sul tema dell’auto e del riassetto ai vertici di Stellantis (di cui Exor è primo socio), e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

È chiaro ad entrambi che debba esserci una convergenza di vedute e di interessi, soprattutto ora che c’è da pianificare un riarmo su larga scala dell’Italia all’interno del sistema di architettura europea che rischia, mai come prima, di essere priva dell’ombrello protettivo americano.

Così circolano diverse valutazioni su Iveco Defence, che la valutano tra i 500 milioni e il miliardo a seconda delle ambizioni della parte venditrice e dei possibili acquirenti. Sulla parte bassa della forchetta ci sarebbe la valutazione che ne farebbe Leonardo.

Sulla parte alta il valore che vorrebbe spuntare Exor. La questione si tinge di Europa, per forza di cose. Perché considerando che Iveco in toto è in vendita allora i gruppi potenzialmente interessati sono tanti.

Per la divisione militare ci sarebbero almeno in tre ad aver sondato Goldman Sachs, la banca d’affari consulente di Iveco sul dossier. Sarebbero l’alleanza franco-tedesca Knds, il gruppo ceco Csg e il big britannico Bae Systems.

Il produttore di carri armati Knds avrebbe fatto un primo sondaggio, ma al momento la via franco-tedesca appare politicamente e industrialmente poco praticabile.

L’azienda ceca Csg è già presente in Italia, dove a fine 2023 ha acquistato l’80% della bresciana Armi Perazzi, specializzata nella produzione di fucili da tiro e caccia.

Quanto a Bae Systems, il gruppo inglese ha già all’attivo due collaborazioni con Leonardo, essendo azionista non solo del consorzio dei missili Mbda ma anche della nuova alleanza Gcap per il progetto di caccia di sesta generazione.

Ma la volontà ultima del governo, in testa il ministro della Difesa Guido Crosetto, sarebbe di convincere Leonardo della bontà dell’operazione ma non ai valori che vorrebbero gli Agnelli.

Il gruppo potrebbe rilevare Iveco Defence tramite la neonata joint-venture con la tedesca Rheinmetall per produrre carri armati e blindati per l’esercito italiano.

Progetto a cui già la società già partecipa da fornitore, avendo ottenuto una quota di lavoro attorno al 12-15%.

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.