Un 2024 chiuso con una crescita dei ricavi dell’84% e con un aumento delle richieste di servizi in Italia superiore al 70% rispetto al 2023. Questi sono i risultati di ProntoPro, nata a Milano nel 2015 ed entrata nel 2022 a far parte del gruppo di Homerun Technology Inc., comprendente anche i marchi Armut e HomeRun.
L’azienda vanta un portfolio con oltre 26.000 tipologie di servizi offerti e 22 milioni di clienti a livello globale 1,9 milioni di professionisti registrati, operando i 14 paesi del mondo tra cui Italia, Turchia, Regno Unito, Germania, Spagna e Francia.
Oltre 120 dipendenti in cinque paesi, un modello remote first con uffici a Milano e Istanbul, un team giovanile (età media di 32 anni e un organico per il 40% under-30) e inclusivo (le donne sono il 41% e gli uomini il 59%). L’azienda ora è pronta a guardare al futuro con investimenti mirati in marketing, miglioramenti tecnologici e soluzioni AI-driven, attendendo per il 2025 una crescita dei ricavi del 50%.
Una roadmap per l’anno nuovo già rodata per una trasformazione continua dell’azienda volta all’innovazione, ne abbiamo parlato con la Co-CEO Başak Taşpınar Değim.
ProntoPro è una realtà che è cresciuta molto nell’ultimo anno. Ci può raccontare i numeri di questa crescita?
Negli ultimi dodici mesi, ProntoPro ha registrato una crescita importante, un risultato che è stato possibile anche grazie a un processo di trasformazione e integrazione a seguito della nostra fusione con Armut nel 2022.
Questa evoluzione ci ha permesso di ottimizzare la nostra piattaforma e unificare l’infrastruttura tecnologica, integrandola con successo con gli altri brand del gruppo, Armut e HomeRun. Come risultato abbiamo migliorato l’esperienza degli utenti e ampliato il nostro impatto nel settore.
Dal punto di vista numerico, la nostra crescita del fatturato globale, a dicembre 2024, ha raggiunto l’84% su base annua, un risultato che testimonia la solidità del nostro modello di business e la crescente fiducia di clienti e professionisti.
L’Italia ha giocato un ruolo centrale in questo successo. Nel 2024, le richieste di servizi in Italia sono aumentate del 70% rispetto all’anno precedente, dimostrando una forte e crescente domanda di mercato.
Inoltre, i preventivi inviati dai professionisti sono aumentati del 61%, sottolineando il valore che la piattaforma offre ai professionisti nel trovare nuovi clienti.
Oggi ProntoPro, insieme ad Armut e HomeRun, connette milioni di persone con professionisti affidabili in 14 Paesi EMEA.
Dal nostro lancio in Italia nel 2015, abbiamo raggiunto 6,7 milioni di clienti italiani e attualmente offriamo 4.600 tipologie di servizi, un numero che è raddoppiato rispetto al 2023.
La nostra strategia di espansione si riflette anche nella nostra crescita europea più ampia, con la Spagna e la Romania che emergono come mercati chiave.
Ormai su Internet si cerca qualunque cosa e ci si affida sempre meno al classico passaparola. Come sono cambiate le abitudini degli italiani in termini di richieste di servizi? Quali sono quelli che vanno per la maggiore e quali invece sono in ascesa in Italia?
La rivoluzione digitale ha cambiato radicalmente il modo in cui gli italiani cercano servizi professionali. Tradizionalmente, si affidavano alle conoscenze personali, al passaparola o agli elenchi telefonici, ma oggi si aspettano soluzioni online rapide, comode e verificate.
Questa evoluzione, che porta anche alla nascita di richieste sempre più variegate e specifiche, ci spinge a espandere continuamente la nostra offerta, intercettando le nuove esigenze del mercato, e a offrire soluzioni sempre più personalizzate ed efficienti.
Attualmente, su ProntoPro, abbiamo riscontrato un aumento significativo della domanda per i servizi legati alla casa e al benessere personale.
In Italia, i servizi che hanno registrato la crescita più rapida negli ultimi sei mesi sono stati la manutenzione della caldaia, il pilates, le lezioni di canto, ma anche il personal trainer online, le ristrutturazioni domestiche, l’addestramento dei cani e i servizi notarili per l’acquisto della prima casa.
Per quanto riguarda i nuovi servizi aggiunti alla nostra offerta in Italia, nel 2024 abbiamo introdotto l’installazione di wallbox, stazioni di ricarica per veicoli elettrici, in risposta a una forte domanda da parte degli utenti e del mercato.
Inoltre, stiamo assistendo a una crescita importante nei servizi online, come le consulenze psicologiche virtuali.
La possibilità di confrontare recensioni verificate, prezzi e qualità del servizio ha reso piattaforme come la nostra una scelta più efficiente rispetto ai metodi tradizionali.
Quali sono i piani di sviluppo per il futuro in termini corporate e di innovazione per ProntoPro?
Nel 2025 prevediamo un aumento dei ricavi overall del 50%. Il nostro obiettivo è diventare il marketplace europeo di riferimento per i servizi professionali e la nostra strategia di crescita si basa su tre pilastri, a partire dall’espansione della nostra presenza sul mercato a livello internazionale.
L’Italia e la Turchia rimangono per noi mercati di punta, ma nel 2025 ci concentreremo ancora di più sulla Spagna e sulla Romania, che stanno registrando una rapida crescita, continuando inoltre ad ampliare le categorie di servizi offerti per soddisfare le esigenze in evoluzione degli utenti.
Parallelamente, punteremo su nuovi investimenti in intelligenza artificiale e tecnologia: stiamo investendo sempre di più nel nostro sistema di matching basato sull’AI per ottimizzare le connessioni tra clienti e professionisti e continueremo a farlo anche nel corso di quest’anno.
Infine, vogliamo offrire un supporto sempre più concreto alle PMI, aiutandole nel percorso di crescita professionale: non ci consideriamo solo un marketplace, ma un vero e proprio alleato per le piccole imprese, supportandole nella digitalizzazione e nella crescita in un mercato sempre più competitivo.
Dopo il 2025, continueremo a lavorare per espanderci in tutta Europa con una strategia mirata, che valorizzi le specificità di ogni mercato e metta sempre al centro l’esperienza del cliente.