PGIM_970x250_HEADER

Fortune Italia, il numero di marzo: l’energia di domani

PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

QUEST’ANNO, PER LA PRIMA VOLTA nella storia, le rinnovabili potrebbero produrre la maggior parte dell’elettricità a livello europeo. Per i consumatori è una magra consolazione se si considera il peso del gas sulle bollette. Intanto il settore dell’energia vive il paradosso: non riesce a staccarsi dal suo cuore più inquinante mentre il costo delle tecnologie pulite crolla drasticamente. Una spinta ulteriore alla transizione potrebbe non essere una questione di tecnologia, ma di geografia. Dal nucleare all’idrogeno, in questo numero di Fortune Italia esploriamo i cambiamenti di un settore in perenne evoluzione.

Lo facciamo con Monica Iacono, Ad di Engie Italia – azienda con un milione di clienti nel nostro Paese – che spiega come in un mondo orientato alla mobilità elettrica c’è sempre più bisogno di energie da fonti rinnovabili.

Ma i confini dell’energia del futuro si confondono, sfumano tra il verde e il nero di fonti inquinanti che non riusciamo ad abbandonare, e a volte travalicano anche l’orbita terrestre: ne abbiamo parlato con Francesco Lodi, la mente dietro il progetto Selene di Enea che vuole portare l’energia nucleare sul nostro satellite.

Ma la transizione energetica resiste ancora ed è al centro dell’intervista a Paolo Dellachà, Ceo di De Nora, che lavora a una Gigafactory per l’idrogeno in Italia mentre sviluppa il suo business fuori dall’Europa.

Transizione che, appunto, è anche una questione geografica e per l’Italia riguarda soprattutto Nord Africa e Medio Oriente. Ne parla anche Marco Alverà, l’ex Ceo di Snam oggi a capo di Tes e Zhero, che con il metano sintetico a base di idrogeno pensa di aver trovato la formula per combinae i vantaggi delle rinnovabili con le infrastrutture esistenti dedicate al gas.

Nella sezione Health, dedicata alla salute del cervello, abbiamo analizzato le ultime novità della ricerca con il presidente Aifa Robert Nisticò. Con Sara Farnetti esploriamo gli alimenti per dare energia alla materia grigia.

Per The Communicator – la nostra rubrica sui professionisti dell’informazione – raccontiamo invece Fiorenza Sarzanini, vicedirettore del Corriere della Sera. Con Fortune Italia, la giornalista ha ripercorso alcuni dei momenti più importanti della sua carriera, che oggi porta avanti con “l’entusiasmo dell’inizio”.

 

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.