Per Harry King, personal trainer di 82 anni, la diagnosi di artrite è stata d’ispirazione per il suo percorso di fitness. Quando aveva 60 anni, un medico gli diagnosticò l’artrite alle ginocchia e gli disse di limitare le passeggiate. King fece come gli aveva consigliato il dottore, ma la mancanza di attività lo fece ingrassare e si sentì peggio, ricorda. L’uomo decise così di trovare altri modi per muovere il suo corpo e iniziò a fare regolarmente esercizio sulla cyclette e sollevare pesi.
Non molto tempo dopo aver iniziato la sua routine di allenamento adatta all’artrite, King fu in grado di arrivare a fare lunghe escursioni. Il fitness divenne quindi centrale nel suo stile di vita e, presto, per una seconda carriera.
Da vicepresidente senior a professionista del fitness
Ex vicepresidente senior delle vendite e del marketing per una compagnia di assicurazioni, King ha sempre avuto la passione di supportare il suo team, alimentata con il suo lavoro post-pensione.
“Il mio scopo nella vita, che ho identificato molto tempo fa, era aiutare gli altri a stare meglio”, racconta King a Fortune. Ora, come personal trainer presso la palestra locale Planet Fitness, King tiene sessioni individuali con i clienti e lezioni di allenamento della forza.
“Lavoro con molte persone di 50 anni e oltre per allenarle in modo che riducano il numero di cadute e lavorino sull’equilibrio e sulla forza in tutte le aree del corpo”, afferma.
King è una testimonial del potere del sollevamento pesi, che ha migliorato la sua densità ossea e rafforzato le sue ginocchia artritiche. Dopo aver sfidato la sua diagnosi, ora si attiene a una routine di allenamento regolare che lo porta a portare a spasso il suo cane, a fare kayak e a fare escursioni, oltre a tutte le lezioni di fitness ai clienti con cui lavora.
La routine
A seconda del giorno, King arriva in palestra alle 6:00 o alle 12:00 per iniziare il suo turno di otto ore. Mentre è lì, riesce a infilare tra una sessione e l’altra il suo allenamento. Solleva pesi tre o quattro volte alla settimana e fa 20 o 30 minuti di cardio sulla cyclette per riscaldarsi prima di sollevare pesi e nei giorni in cui non fa esercizi di forza.
Oltre ai suoi allenamenti e alle lezioni che tiene, King ama portare il suo cane a fare una passeggiata di un’ora o fare escursioni di ore nel parco dietro casa. Tutto questo movimento fa sentire King come se avesse 50 anni, dice. Tanto da non aver problemi a fare regolarmente escursioni di 25 miglia.
“Penso che la chiave non sia l’età cronologica, ma l’età corporea e mentale”, dice King. “Come mi sento? Come voglio sentirmi? Non sono pronto a sedermi e non fare niente”.
King consiglia non solo di continuare a muoversi, ma anche di trovare una forma di esercizio che ami per mantenerti costante: è questo che pensa lo abbia fatto sentire giovane.
“Il modo migliore è tenersi occupati e fare esercizio regolarmente”, aggiunge.
Non è mai troppo tardi per iniziare
King è ben lungi dall’essere la persona più anziana in palestra.
“Avevo un ragazzo di 92 anni che stava iniziando a fare esercizio”, dice King, ricordando un cliente con un’anca debole che ha iniziato a migliorare dopo aver pedalato e fatto allenamento con i pesi in modo costante. “Ha migliorato molto la sua qualità di vita: ho potuto vedere la differenza”, aggiunge il trainer.
King consiglia vivamente a tutti, ma in particolare agli anziani, di lavorare con un personal trainer che può dirti quali esercizi fare in base ai tuoi obiettivi e che può garantire che tu stia facendo un allenamento corretto. Quando King si è iscritto per la prima volta in palestra, si allenava principalmente sulla cyclette; ma presto ha fatto amicizia con un personal trainer che gli ha spiegato come iniziare con i pesi.
Ora ritiene che la base dell’allenamento con i pesi sia il busto, non solo gli addominali. Il core include anche la parte bassa della schiena e i glutei, quindi gli squat aiutano a sviluppare la forza del core e la stabilità generale, afferma l’esperto.
Certo, non è sempre facile per gli anziani essere motivati a fare esercizio regolarmente. Il suo trucco è ricordare che il tempo dedicato a fitness e palestra gli consente di godersi la vita. “Sarebbe facile per me tornare a casa e non fare nulla. Spero di avere ancora molta vita da vivere, e lo faccio allenandomi”, afferma King. “Non ho mai lasciato che essere fisicamente [fuori forma] mi impedisse di fare qualcosa che voglio fare”.
L’articolo originale è su Fortune.com
FOTO: GETTY IMAGES