PGIM_970x250_HEADER

Inwit: approvato il bilancio 2024 e il Piano industriale 2025-2030

Inwit sta investendo in infrastrutture tecnologiche.
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Infrastrutture Wireless Italiane S.p.a. (Inwit) ha esaminato e ha approvato il Bilancio Integrato al 31 dicembre 2024, nel corso di una riunione del suo Consiglio di Amministrazione svoltasi ieri, Martedì 4 marzo. Nella stessa occasione è stato, inoltre, approvato il Piano Industriale 2025-2030, affidato al Direttore generale Diego Galli.

Lo sviluppo delle infrastrutture tecnologiche

Il Bilancio segna un trend positivo, in crescita rispetto al 2023. In particolare Inwit, nel corso dell’anno passato, ha ampliato la propria infrastruttura tecnologica. Gli investimenti in questo senso sono cresciuti dell’8,9%, per un totale di circa 316 milioni di euro.

Il parco siti si è espanso con la costruzione di 900 nuove torri per un totale di 25.000. Crescono anche il numero di ospitalità pari a 3700 l’anno. Inwit ha, inoltre, esteso il piano di coperture multi-operatore dedicate nei luoghi di maggior concentrazione di utilizzatori e traffico, installando circa 160 nuove coperture Das per location indoor, raggiungendo a fine 2024 un totale di circa 610 coperture Das attive.

Inwit è anche riuscita a incrementare la propria efficienza, grazie al piano di rinegoziazione dei contratti in affitto e al piano di acquisizione di nuovi terreni.

Risultati economico-finanziari

I ricavi hanno visto un aumento del 7,9% rispetto al 2023, per un totale di 1,036 miliardi di euro. A tal proposito, occorre tener conto degli adeguamenti all’inflazione dei contratti di ospitalità, della crescita delle ospitalità con tutti i principali clienti (Anchors e OLOs), della crescita degli altri servizi e dello sviluppo delle coperture indoor Das. Al netto dei ricavi on-off, si parla di una crescita dell’8%.

Per quanto concerne l’Ebitda, si parla di un aumento del 7,7% con un margine di ricavi stabile al 91,4%, per un totale di 946,7 milioni di euro. L’Ebitdaal, invece, ha registrato un incremento del 9,4%, per un totale di 750,3 milioni di euro, grazie all’efficientamento dei costi di affitto e all’acquisto di terreni. Il margine Ebitdaal cresce dal 71,4% al 72,4% rispetto ai ricavi.

Il recurring free cash flow dell’esercizio 2024 registra un incremento dell’1,6% rispetto al 2023, per un totale di 621 milioni di euro per effetto della crescita dell’Ebitda, del miglioramento del capitale circolante netto che è stato parzialmente compensato da maggiori esborsi per oneri finanziari e fiscali.

L’utile cresce del 4,2% per un totale di 353,8 milioni di euro. Inoltre, i dividendi per ciascuna azione ordinaria sono risultati in crescita del 7,5% rispetto all’anno precedente.

Risultati per il quarto trimestre 2024

Per quanto riguarda lo sviluppo dell’infrastruttura tecnologica, il quarto trimestre del 2024 ha visto l’ampliamento del parco siti con 270 nuove torri. Anche le ospitalità sono cresciute, superando la quota di 900. E’ proseguito anche il piano di coperture Das dedicate in primarie location indoor, con circa 30 nuove realizzazioni.

Inwit ha inoltre registrato un incremento della propria efficienza, grazie al piano di rinegoziazione dei contratti e al piano di acquisizione dei terreni con oltre 400 transazioni real estate.

I ricavi hanno visto una crescita del 6,8%, per un totale di 263,9 milioni di euro. L’Ebitda è cresciuto del 6,5%, per un totale di 240,9 milioni di euro. Tale crescita, accompagnata alla maggiore efficienza dei costi di locazione, ha portato a un’espansione dell’Ebitdaal in crescita del 6,7% per un totale di 190,7 milioni di euro. Il rapporto sui ricavi ha, infine, raggiunto il 72,2%.

Attese per l’esercizio 2025

Nel breve periodo, Inwit prevede una crescente domanda di connettività, insieme a una contenuta crescita dell’inflazione e il persistere di difficoltà nel mercato italiano delle telecomunicazioni tra cui: l’elevata competizione e la limitata generazione di cassa, elementi che andranno a incidere sul trend degli investimenti.

Atteso anche un forte dinamismo nelle attività industriali di maggior impatto per ristabilire un sano equilibrio di mercato e una maggiore capacità di investimento in infrastrutture digitali.

Ci si aspetta, inoltre, una crescita dei ricavi tra i 1070 e i 1090 milioni di euro, un Ebitda margin superiore al 91%, un Ebitdaal margin oltre il 73% rispetto al 2024, un Recurring Free Cash Flow con una crescita tra i 630 e i 640 milioni di euro, una crescita dei dividendi costante al 7,5% e una leva finanziaria a 4,7x.

Piano industriale 2025-2030

Per il nuovo piano industriale è attesa una continua espansione dei principali indicatori industriali, economici e finanziari, supportati da un rilevante piano di investimenti per intercettare la domanda di infrastrutture digitali e portare a termine un significativo piano di efficientamento attraverso l’acquisizione di terreni.

Si prevedono investimenti, lungo il prossimo quinquennio, per un totale complessivo di 1,5 miliardi di euro, dei quali ne sono previsti 600 milioni per l’anno 2025-2026.

Un piano che punta a riconfermare la leadership di Inwit nella costruzione di torri, alla guida del mercato per quanto riguarda le coperture indoor e dei grandi progetti infrastrutturali smart, in particolare Smart City e Smart Transportation.

Il piano industriale si pone l’obiettivo di migliorare l’efficienza dei costi attraverso una rilevante acquisizione di terreni e avviando un progetto di autoconsumo diffuso di energia rinnovabile.

Sul piano della strutturazione finanziaria e delle scelte di allocazione del capitale, il Piano conferma un target strutturale di leva finanziaria nel range tra 5 e 6 volte (tra 5 e 5,5 volte nel breve termine) coerente con l’attuale profilo di credit rating.

 

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.