PGIM_970x250_HEADER

San Valentino fa rima con cioccolatino. Ma solo due italiani su tre si sentono amati

PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

San Valentino, si sa, fa rima con cioccolatino. Sono infatti proprio i bon bon i regali più gettonati per la festa degli innamorati e anche questo 14 febbraio la regola è rispettata, con netta preferenza per il fondente, considerato più passionale oltre che più salutare rispetto al cioccolato al latte e a quello bianco. Dopo il cibo degli dei, secondo Confesercenti, nel 2024 gli italiani hanno scelto di donare alla propria metà profumi (27%), gioielli (24%), fiori (23%) e capi d’abbigliamento (20%). Soltanto al sesto posto la vacanza di coppia, con una percentuale dell’11%. E a proposito di viaggi, la compagnia aerea spagnola Vueling ha registrato che, su un campione di mille italiani intervistati, il 33,8% vorrebbe ricevere o fare la fatidica proposta di matrimonio in volo. Gli stessi però che alla dolce metà preferirebbero avere sul sedile di fianco, nell’ordine, Alberto Angela, Angelina Jolie e George Clooney. Regali a parte, comunque, lo scorso anno ha resistito un grande classico come la cena romantica, scelta per celebrare il giorno dell’amore dal 73% delle coppie, con un prezzo medio a persona di 53 euro e una spesa complessiva quantificata dalla Federazione pubblici esercizi (Fipe) attorno ai 290 milioni di euro, con un aumento del 7,4% rispetto al 2023.

Fantasie online
Nell’epoca del boom del commercio elettronico, anche a San Valentino si fa ricorso alle piattaforme online per trovare il regalo giusto. Magari muovendosi con un po’ di giorni d’anticipo per evitare di ricevere tardi il pacchetto per il proprio amato e la propria amata. E nell’immensa vetrina del Web c’è di che sbizzarrirsi, all’insegna dell’originalità e della personalizzazione. Idealo, portale internazionale leader nella comparazione dei prezzi, ha realizzato un sondaggio sulle intenzioni d’acquisto online per questo San Valentino non solo in Italia ma in tutta Europa e ne è venuto fuori che il regalo più emergente sono i giochi di società (+66,5% rispetto al 2024), le chitarre acustiche (+60,5%), le maglie da calcio (+32%) e pure massaggiatori (+26%) e sex toy per uomini (+21,5%). Idealo ci dice anche che ogni Paese ha il suo cadeau preferito e se nel Regno Unito i doni online più gettonati sono le borse, in Francia spopolano le macchine per le crepes, in Germania quelle per il caffè mentre in Austria le carte da gioco e in Spagna i vini.

Ma quanto siamo felici?
Non sono però soltanto rose e fiori. O meglio, visti i dati, cioccolatini e chitarre. Perché i dati Istat raccontano che nel 2024 i single superavano per numero le coppie (33,2% contro 31,2% della popolazione) e le famiglie composte da una persona sono aumentate di 10 punti rispetto al 2002. Tra scapoli, nubili, separate/i e vedovi/e non risposati nel nostro Paese vivono 8 milioni e 365mila persone. Alcuni di questi, single per scelta, ignoreranno San Valentino e festeggeranno (con un viaggio, un acquisto speciale, un desiderio realizzato) il giorno dopo, quello di san Faustino, giovane cavaliere romano imprigionato, torturato e martirizzato diventato patrono dei non accoppiati, pare, per il suo altruismo e l’abilità da cupido nel far accasare gli altri. Nemmeno all’interno delle coppie, però, il cuore batte sempre a mille. In questo caso è stata la società di ricerche di mercato Ipsos a indagare e a svelare che ci collochiamo al 30esimo posto su 31 Paesi per numero di persone che si dichiarano di sentirsi amate (prima la Colombia, ultimo il Giappone) con una percentuale del 63%. E solo il 72% delle coppie italiane dichiara di essere felice quando in Thailandia, per dire del leader della classifica, sorride convinto il 92%. Per fortuna che ci sono i cioccolatini.

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.