PGIM_970x250_HEADER

Amore e salute: la verità può far male, ma non alle coppie

amore verità
Adyen Articolo
Velasco25

“La verità ti fa male, lo so”, cantava Caterina Caselli. Ma se qualcuno ha “visto la differenza fra lui e te” e ha scelto te (come nel celebre brano), sappiamo che dire sempre la verità in amore può fare davvero male. Ebbene, nel giorno di San Valentino, dalla scienza arriva una buona notizia. Essere onesti e trasparenti anche di fronte a domande difficili paga, almeno nel caso delle coppie.

A dirlo è uno studio firmato dagli psicologi dell’Università di Rochester (con i quali dovreste prendervela in caso di disastri legati a questa linea d’azione). Ma cosa ci dice la ricerca? Dai pareri su abiti e tagli di capelli, a quelli sui doni di San Valentino o perfino sui familiari (suocera incluse), l’onestà sarebbe sempre la politica migliore da seguire in amore.

E questo anche se una risposta sincera potrebbe offendere e portare a un litigio: mascherare la verità, infatti, rischia prima o poi di creare problemi di fiducia. Avvelenando lentamente la relazione.

Ma l’amore fa bene alla salute?

Allarghiamo lo sguardo: nel giorno dedicato al protettore degli innamorati, è bene fare un po’ di chiarezza. Da tempo si punta a scoprire se l’amore protegga dal rischio di ammalarsi oppure se aiuti a vivere più a lungo. Una risposta immediata, di buon senso, è che le emozioni positive tipiche di una relazione romantica ci rendono felici, dunque ci aiutano a vivere meglio. Ma i medici anti-fakenews di Dottoremaeveroche.it, il portale contro le fake news della Fnomceo (Federazione nazionale degli ordini dei medici), fanno un pò di chiarezza.

Una ricca revisione di diversi studi ha “dimostrato che una coppia di innamorati si influenza reciprocamente sia in relazione alla salute fisica che mentale. Condividere abitudini e stili di vita, sostenersi, tenere al proprio benessere quanto a quello del partner può essere considerato un vantaggio rispetto allo stare soli. Sembra scontato affermare che l’amore sia un valore aggiunto quando si attraversa un momento di difficoltà o una malattia, ma (per la maggior parte delle persone) è proprio così”.

Coppie: 7 regole per una relazione felice e solida

Dire la verità rafforza o avvelena le coppie?

Torniamo a un dilemma di fronte al quale ci siamo trovati tutti. Ebbene, questa volta Bonnie Le, associata presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Rochester, potrebbe avere la risposta, basata su uno studio condotto su oltre 200 coppie. I risultati, descritti su ‘Social Psychological and Personality Science’, analizzano il ruolo dell‘onestà nelle relazioni d’amore.

Lo studio, basato su conversazioni faccia a faccia tra i componenti di diverse coppie nell’ambiente asettico di un laboratorio, ha previsto la condivisione di informazioni insidiose per la relazione. In particolare, i partecipanti allo studio hanno parlato con i loro partner di un cambiamento che avrebbero voluto vedere nell’altro.

La scoperta? Meglio dire semplicemente la verità

La maggior parte di noi apprezza l’onestà nelle relazioni più intime. Ma, come dicevamo, c’è anche il rischio di ferire la persona cara. Specie quando le diciamo cose come “mon mi piace quando fai x” o “vorrei che tu ti comportassi in modo diverso”. E allora meglio sorvolare o essere trasparenti?

La verità può essere brutale, ma le ‘bugie bianche’ hanno le gambe davvero corte. “Abbiamo scoperto che essere più onesti nell’esprimere un cambiamento desiderato comporta un maggiore benessere a livello personale e della relazione per entrambi i partner, nonché una maggiore motivazione a cambiare davvero”, afferma Le.

Insieme agli studenti laureati di Rochester Princeton Chee, Claire Shimshock e Jenny Le, la studiosa ha scoperto che, anche se i due componenti di una coppia non percepiscono con accuratezza l’onestà reciproca, il semplice atto di essere sinceri ha un effetto positivo sulla relazione. In sostanza, lo sforzo di essere sinceri conta più della precisione nella sua percezione.

“Questi risultati suggeriscono che essere onesti e vedere la sincerità del partner può giovare alle relazioni”, afferma Le. “Anche quando la verità può far male”. Attenzione: i risultati si basano su un campione di coppie coinvolte in relazioni relativamente positive, sottolinea la studiosa. Insomma, non è detto che lo stesso schema sia valido anche per le coppie che sono in difficoltà. 

Psicologia: l’insidia maggiore per le coppie moderne

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.