PGIM_970x250_HEADER

Pancreas: novità per la cura e la presa in carico dei malati di tumore

tumore pancreas
Adyen Articolo
Velasco25

Una nuova organizzazione delle cure per la reale presa in carico dei malati di tumore al pancreas all’interno di strutture altamente specializzate. A prevederla è il Dm del 4 febbraio 2025, il documento finale della Cabina di regia per l’implementazione di una rete di Centri ad hoc: le “Pancreas Unit”.

“Il decreto del ministero della Salute – dice a Fortune Italia Elisabetta Iannelli, segretario generale Favo (Federazione delle associazioni di volontariato in oncologia) – contiene il documento prodotto dalla cabina di regia per le Pancreas Unit, nella quale oltre a Favo erano presenti diverse associazioni di pazienti tra cui la Fondazione Valsecchi. Il DM nel definire gli standard per le Pancreas Unit per garantire cure multidisciplinari omogenee in tutto il Paese, prevede che le associazioni dei pazienti devono essere parte integrante delle Pancreas Unit. Inoltre, sempre nello stesso DM sono stati inseriti anche i diritti esigibili come elemento che completa la presa in carico del paziente con tumore del pancreas.”.

Cancro: ricerca, cure e diritti. Novità per i malati in Italia

La Cabina di Regia propone standard per l’istituzione di centri regionali su tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di garantire cure più efficaci e uniformi per i pazienti affetti da neoplasie pancreatiche. “Questa iniziativa rappresenta un passo decisivo verso il rafforzamento della rete di cura oncologica in Italia, con al centro la multidisciplinarietà e la centralizzazione delle competenze specialistiche”, spiegano dal dicastero di Lungotevere Ripa.

I numeri

Le neoplasie pancreatiche sono in costante aumento: si prevede che l’incidenza e la mortalità per adenocarcinoma cresceranno rispettivamente del 34% e 37% nei prossimi 30 anni. La complessità della diagnosi e del trattamento, soprattutto chirurgico, richiede competenze altamente specialistiche che non possono essere garantite in modo uniforme in tutte le strutture sanitarie.

Cosa sono le Pancreas Unit

Una malattia complessa ha bisogno del contributo di diversi specialisti. Le Pancreas Unit sono unità di cura multidisciplinari  che, sulla base di un percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale integrato, mettono davvero il paziente al centro delle cure, migliorano i risultati clinici e la qualità dei servizi.

Per essere accreditati come centri di I livello, i requisiti minimi prevedono:

Almeno 30 resezioni pancreatiche all’anno (con tendenza a 50 entro tre anni);
Mortalità post-operatoria a 90 giorni inferiore al 10% (e al 5% dopo tre anni);
Sopravvivenza a tre anni pari o superiore al 35%.

Le strutture che non soddisfano ancora questi requisiti “avranno un periodo di tre anni per adeguarsi, grazie a percorsi formativi dedicati e al supporto delle reti regionali”.

Tumore al pancreas, speranze da un vecchio farmaco anti-asma

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.