PGIM_970x250_HEADER

Porsche Italia ha chiuso il suo 2024 con un record di vendite

Conferenza stampa annuale Porsche
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Numeri alla mano: 8.223 vetture consegnate da gennaio a dicembre 2024 con la Macan in cima alla lista dei desideri dei clienti, seguita dalla Cayenne e dalla 911, e incremento delle vendite dell’8% rispetto al 2023. E’ lo stesso Ad di Porsche Italia Pietro Innocenti a raccontare le cifre che l’anno scorso hanno fatto segnare “un traguardo senza precedenti”, e che consolida la filiale italiana come terzo mercato singolo europeo per volumi.

I volumi delle vendite

Avvolto dalla suggestiva scenografia di The Flat by Macan – una location completamente gonfiabile inaugurata lo scorso ottobre a Milano dove è possibile non solo vedere da vicino il Suv tedesco, ma anche mangiare e fare serata – il numero uno di Porsche Italia ha attribuito i meriti a una strategia basata su due pilastri: da una parte il rinnovo della gamma, con il debutto delle nuove Panamera, Taycan, 911 e Macan. Dall’altra “un efficace ecosistema di touchpoint integrati per migliorare l’esperienza cliente, che si è dimostrato vincente nell’affrontare un settore automobilistico in rapida evoluzione”.

Campionessa di vendite, come già detto, è stata la Macan con 3011 unità consegnate al cliente finale (37% sul totale vendite), di cui 781 nella nuova versione completamente elettrica arrivata nelle concessionarie a settembre scorso. In seconda e terza posizione rispettivamente la Cayenne con 2542 consegne (31%) e la 911 con 1512 unità vendute (18%).

Volendo gettare uno sguardo oltre il podio, sono stati 417 (5%) i modelli 718 Boxster e Cayman consegnati nel 2024, mentre la nuova Panamera ha totalizzato 406 unità (5%). In ultima posizione la Taycan con 335 pezzi consegnati (4%).

Interessante anche il fatto che l’arrivo della nuova Macan full electric e il restyling della Taycan – in commercio dal 2019 solo in versione elettrica – hanno spinto le vendite delle Porsche a zero emissioni a 1116 unità, il che significa il 13,6% del totale consegne (contro il 4,2% del mercato italiano).

Il focus sull’esperienza cliente

Ma al di là dei numeri è la cosiddetta “esperienza cliente” ciò che conta davvero nella strategia di Porsche Italia, e che soprattutto porta risultati. Entro la fine del 2025 – spiega Innocenti – circa la metà dei Centri Porsche italiani avrà adottato una nuova identità: da semplici punti vendita a Point of experience dotati di un nuovo design degli spazi e pronti ad offrire ai fedelissimi anche un palinsesto eventi.

Fiore all’occhiello di questo programma il Porsche Experience Center Franciacorta, un luogo che in tre anni ha ospitato più di 68.000 visitatori provenienti da 91 nazioni, organizzato oltre 600 eventi e offerto più di 25.000 esperienze di guida.

Dulcis in fundo: Porsche Italia si sta anche preparando a celebrare il suo 40° anniversario. Lo farà con due edizioni speciali, della 911 e della Taycan, realizzate in collaborazione con Ferragamo e che verranno presentate prima dell’estate: in particolare quaranta unità della 911 4 GTS, e dodici della Taycan 4S.

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.