PGIM_970x250_HEADER

Microsoft strappa a Google il cervello italiano dei podcast AI: ecco chi è

PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Se ora potete creare un intero podcast in pochi minuti grazie a NotebookLM, il merito è anche suo: Marco Tagliasacchi è un ricercatore italiano, classe 1978, al centro di alcune delle innovazioni più importanti nel mondo dell’intelligenza artificiale. In questi giorni Tagliasacchi è passato da Google ai rivali di Microsoft, chiamato dal capo supremo dell’AI di Redmond, Mustafa Suleyman, che nella sua carriera ha fatto un tragitto simile – anche se non con un passaggio diretto Google-Microsoft.

Da Google Deepmind a Microsoft AI

Suleyman, che riporta direttamente al Ceo di Microsoft Satya Nadella, ha co-fondato DeepMind nel 2010 prima dell’acquisizione da parte di Google. Ha lasciato nel 2022, ha fondato un altro laboratorio di intelligenza artificiale (inflection AI) ed è diventato Executive Vice president e Ceo dell’AI di Microsoft a marzo 2024. Nella ‘famiglia’ Microsoft, è l’unico che possa vantare il titolo di Ceo, oltre allo stesso Nadella.

Suleyman di recente è impegnato in una corposa ‘campagna acquisti’, e ha chiamato a lavorare per l’azienda tre nuovi nomi pesanti del settore.

I primi due sono Marco Tagliasacchi e Zalán Borsos, ricercatori di livello senior responsabili di ‘Audio Overviews’. Su quest’ultima funzione si basa la capacità di NotebookLM di convertire documenti complessi in formai audio simili a podcast. I risultati di questa tecnologia sono diventati in poco tempo virali: ecco un esempio.

L’altra assunzione è quella di Matthias Minderer, che invece è specializzato in capacità visive e analisi di immagini da parte dei modelli AI.

Tutti e tre lavoreranno a Zurigo, sede di un nuovo laboratorio AI di Microsoft che già ospita lo ‘Spatial AI lab’ dell’azienda.

In passato ci sono stati altri trasferimenti di talento da Google DeepMind a Microsoft. A dicembre Suleyman ha convinto a fare il ‘salto’ anche Dominic King, che per DeepMind guidava il settore salute, e Christopher Kelly, ricercatore specializzato nello stesso campo.

Perché la campagna acquisti di Microsoft è importante

La notizia era stata annunciata martedì dai post su Linkedin dei ricercatori interessati e dello stesso Suleyman. Il Financial Times ha sottolineato che secondo una persona a conoscenza delle assunzioni le tre nuove assunzioni saranno fondamentali per uno dei compiti di Suleyman: lavorare alla prossima generazione di Copilot, animata da agenti AI interattivi e potenziata dalle capacità multimodali (testo, audio, video) della sua intelligenza artificiale

Gli Agenti AI (o anche l’Agentic AI, che è l’evoluzione più significativa del fenomeno) saranno probabilmente uno dei trend più importanti nel mondo dell’intelligenza artificiale.

Jensen Huang, Ceo di Nvidia, ha descritto questa tecnologia come un’opportunità da trilioni di dollari.

La notizia è significativa anche perché, come riporta il Ft, Tagliasacchi e Borsos stavano lavorando ad Astra, il prossimo agente AI di DeepMind che dovrebbe essere in grado di rispondere in tempo reale a domande su video, audio e testo.

“Mi sono unito a Microsoft AI come membro fondatore del nuovo ufficio di Zurigo”, ha scritto Tagliasacchi su Linkedin (a 5 anni dal suo ultimo post sul social di proprietà di Microsoft). “Lavorerò sull’audio, collaborando con i team di Londra e gli Stati Uniti. L’intelligenza artificiale continua ad essere una forza trasformativa, con l’audio che svolge un ruolo fondamentale nel modellare le interazioni più naturali, intuitive e coinvolgenti”.

“Super entusiasti che Zalán Borsos, Marco Tagliasacchi e Matthias Minderer si uniscano al nostro nuovo ufficio Microsoft AI a Zurigo”, ha scritto Suleyman. “È una squadra stellare e sarà un hub importante per Microsoft AI insieme al nostro ufficio di Londra, che sta crescendo velocemente! Difficile credere che abbiamo annunciato quell’ufficio la scorsa primavera – non vedo l’ora provare le stesse sensazioni per Zurigo”.

La carriera di Tagliasacchi

L’ultimo ruolo di Tagliasacchi in Google DeepMind è stato quello di principal scientist, al lavoro su progetti come Gemini 2.0 e, appunto, NotebookLM. Un ruolo assunto a novembre 2024, solo quattro mesi fa, secondo il suo profilo Linkedin. Prima era stato Senior Staff Research Scientist, sempre a Zurigo, ma nella sede di Google DeepMind. Tagliasacchi è anche professore associato (on leave) del Politecnico di Milano, dove si è laureato e ha preso un dottorato in ingegneria dell’informazione nel 2006.

Sul sito del Politecnico si legge che durante il dottorato Tagliasacchi è stato “visiting scholar” per sei mesi presso la “University of California at Berkeley”, dove ha svolto ricerche nell’ambito della codifica video distribuita e che è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Elettronica e Informazione del Politecnico di Milano, diventando ricercatore nel 2007 impegnato su “vari aspetti legati alla codifica video (codifica distribuita, scalabile, robusta) e la localizzazione ed inseguimento di sorgenti acustiche”.

I tanti laboratori AI di Zurigo

Tagliasacchi non cambierà città, visto che a Zurigo hanno sede sia Google che il nuovo laboratorio di Microsoft. Ma anche OpenAI e Apple Intelligence sono sbarcate di recente nel Nord della Svizzera, così come Anthropic. È stato riportato che sia OpenAI che Apple abbiano assoldato ricercatori dalla stessa Google, che lavora nel centro finanziario elvetico da tempo, con una partnership consolidata con il Politecnico Federale di Zurigo, l’ETH.

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.