Tre nuovi amministratori indipendenti entrano nel CdA di Chiesi, Gruppo farmaceutico con base a Parma e 31 filiali commerciali nel mondo che danno lavoro a oltre 7.000 persone. Si tratta di Roch Doliveux, Paolo Pucci e Daphne Quimi.
I tre nuovi componenti del Cda sono stati selezionati a livello internazionale dall’azienda con un duplice obiettivo: accrescere le competenze e internazionalizzare ulteriormente la leadership. Obiettivo, rafforzare l’impegno di Chiesi verso una crescita sostenibile, una transizione organizzativa e un’espansione internazionale, “con particolare attenzione al mercato statunitense“, come si legge in una nota.
“Siamo entusiasti di dare il benvenuto a Roch Doliveux, Paolo Pucci e Daphne Quimi nel nostro Consiglio di amministrazione»”, ha dichiarato il presidente del Gruppo Alessandro Chiesi. “La loro esperienza rafforzerà la governance di Chiesi e supporterà le nostre ambizioni globali. In linea con la visione della nostra famiglia, questa scelta riflette ulteriormente il nostro impegno a migliorare costantemente e ci permetterà di concentrarci ancora meglio sui driver strategici. Ne beneficerà l’azienda, nel suo percorso di crescita e internazionalizzazione: attendiamo con entusiasmo il contributo positivo che apporteranno”.
Chi sono i tre nuovi amministratori
Roch Doliveux è stato Ceo di UCB per dieci anni. Presiede i Consigli di amministrazione di Pierre Fabre SA e Oxford Biomedica.
Paolo Pucci ha guidato ArQule fino alla sua acquisizione da parte di Merck & Co. nel 2020, e ha ricoperto ruoli di rilievo in Bayer Schering Pharma. Fa parte dei Consigli di amministrazione di Replimune Group, Merus e West Pharmaceutical Services.
Daphne Quimi, già Cfo presso Amicus Therapeutics, ha supervisionato IT, infrastrutture e servizi durante la fase di espansione internazionale. Ha inoltre ricoperto ruoli di rilievo in Johnson & Johnson, Bristol-Myers Squibb e Avon. Siede dei Consigli di amministrazione di Amylyx Pharmaceuticals e Century Therapeutics.
Chiesi, 2024 brillante per il Gruppo di Parma (che supera i 3 mld di euro)