Sir Jim Ratcliffe si è unito alla schiera di persone facoltose che hanno deciso di non sfoggiare più i loro orologi di lusso a Londra, visto che ogni anno ne vengono rubati a migliaia. Proprio l’aumento dei furti di orologi ha fatto sì che i londinesi abbiano paura di esibirli e Ratcliffe, che lavora regolarmente nella City, è diventato la persona di più alto profilo a dichiarare un cambiamento nel suo modo di passeggiare per la capitale.
“Non posso indossare un orologio a Londra e devo essere un po’ più prudente, un po’ più attento”, ha dichiarato Ratcliffe al Sunday Times. Ratcliffe, una delle persone più ricche del Regno Unito, ha raccontato di un omicidio per un Rolex ripreso dalle telecamere a circuito chiuso di Ineos nella sede del gruppo a Knightsbridge.
“È morto in una pozza di sangue perché qualcuno ha cercato di prendere il suo Rolex e lui ha opposto resistenza. Circa un anno fa c’erano tre uomini incappucciati, con machete, proprio fuori dall’ufficio, di fronte a Harrods”.
L’amministratore delegato della Ineos e azionista di minoranza del Manchester United ha accusato gli agenti di polizia di non riuscire a scoraggiare adeguatamente i criminali. “Non abbiamo abbastanza spazio per le prigioni. Voglio dire, non è successo per caso. Sono 10 anni che parliamo di carceri sovraffollate”.
Lo scorso anno sono stati denunciati più di 6.800 furti di orologi, in aumento rispetto agli oltre 6.000 del 2022. Dal 2018, circa 43.000 orologi sono stati rubati nella capitale britannica attraverso effrazioni, rapine e furti.
I ricchi quartieri di Westminster e Kensington & Chelsea sono sempre ai primi posti per i furti.
I rapinatori spesso prendono di mira persone che indossano Patek Phillipe e Rolex, con un valore elevato sul mercato dell’usato, offrendo alle potenziali vittime droghe o l’accesso a prostitute fuori dai locali notturni prima di attirarle in un vicolo per compiere una rapina.
Operazioni sotto copertura
Ratcliffe è uno dei tanti individui facoltosi che sembrano voler evitare di sfoggiare i propri orologi in pubblico per paura di diventare una vittima di furto o rapina. Le valutazioni degli orologi di seconda mano sono scese sotto il 20% negli ultimi due anni, secondo il Bloomberg Subdial Watch Index, che tiene traccia dei prezzi dei 50 orologi più scambiati.
Il calo è in gran parte dovuto al fatto che i commercianti che si sono riversati sul mercato durante la pandemia Covid-19 hanno scelto di investire altrove per ottenere rendimenti migliori. Tuttavia, anche la violenza dei furti di orologi potrebbe aver contribuito al calo delle valutazioni. Nel tentativo di arrestare l’aumento delle rapine, gli agenti della polizia di Londra hanno condotto una serie di operazioni contro i ladri di orologi nel 2022 e nel 2023, presentandosi sotto copertura come potenziali obiettivi e indossando orologi di lusso.
Le due operazioni sono state condotte dopo che, tra aprile e settembre 2022, erano stati rubati 300 orologi per un valore complessivo di 4 milioni di sterline. La polizia afferma che queste operazioni hanno portato a una riduzione dei furti di orologi nell’area di Westminster.
L’articolo originale è su Fortune.com
FOTO: PASCAL LE SEGRETAIN/GETTY IMAGES