PGIM_970x250_HEADER

Diamanti: il prezzo è crollato negli ultimi due anni, ecco perché

Getty
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Se avete in mente una proposta di matrimonio, forse è il momento giusto per pensare a un anello con diamanti. Negli ultimi due anni, infatti, il prezzo delle pietre naturali è sceso del 26%. Quelle create in laboratorio, nel frattempo, sono calati di ben il 74% rispetto al 2020, secondo un rapporto del Guardian.

La notizia arriva mentre il gigante dei diamanti De Beers ha riferito di aver iniziato il 2024 con una scorta di 2 miliardi di dollari in diamanti e di non essere riuscito a ridurla di molto nel corso dell’anno. Insomma, la domanda è in calo da diversi anni a causa dell’inflazione, di un rallentamento nel settore del lusso, ma anche del minor numero di proposte di matrimonio e di un crescente interesse della Generazione Z per le pietre create in laboratorio.

Anche in Cina la domanda è diminuita. Le vendite di De Beers nella prima metà dell’anno scorso sono scese del 20% rispetto all’anno precedente. I prezzi dei diamanti hanno raggiunto il picco nel 2022, secondo Tenoris, che monitora le vendite di queste pietre. Da allora il prezzo medio di un diamante naturale da un carato è sceso di oltre $ 1.800. I diamanti creati in laboratorio delle stesse dimensioni hanno visto i loro prezzi medi scendere da $ 3.410 per un taglio da un carato a $ 892.

Tuttavia, i venditori di diamanti contestano questi dati. In una dichiarazione congiunta, il Diamond Dealers Club e la Diamond Manufacturers and Importers Association hanno insistito sul fatto che il mercato dei diamanti naturali fosse stabile e avesse persino visto un certo miglioramento lo scorso anno.

“La maggior parte dei gioiellieri ha riportato una solida performance di fine anno, con livelli di vendita stabili o in miglioramento rispetto allo scorso anno”, hanno affermato i gruppi. “Le organizzazioni commerciali sottoscritte, che rappresentano migliaia di professionisti nel settore dei diamanti, respingono le narrazioni fuorvianti che suggeriscono che i prezzi dei diamanti naturali si stianno ampiamente indebolendo. Sebbene possano esistere anomalie di prezzo isolate nel mercato, non sono indicative delle tendenze generali”.

L’articolo originale è su Fortune.com

FOTO: GETTY

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.