JetBlue sta offrendo ai passeggeri un nuovo modo di pagare, cercando di differenziarsi in un mercato sempre più competitivo.
La compagnia ha annunciato martedì che inizierà ad accettare Venmo come metodo di pagamento per i biglietti, affermando che si tratta di una novità assoluta nel settore aereo. JetBlue, che si è fatta una reputazione grazie alle tariffe economiche, ha dovuto affrontare un livello di concorrenza crescente, dato che sempre più compagnie aeree tradizionali offrono prezzi competitivi.
I clienti possono pagare utilizzando il saldo di Venmo o i conti bancari collegati, le carte di debito o le carte di credito. L’offerta è valida solo per la prenotazione di viaggi. Per il momento, Venmo non può essere utilizzato per acquistare articoli a bordo dei voli.
Al momento i passeggeri possono utilizzare Venmo su JetBlue.com.
Le prenotazioni via cellulare non accettano attualmente la piattaforma di pagamento, ma la situazione dovrebbe cambiare nei prossimi mesi.
“Siamo continuamente alla ricerca di soluzioni per rendere più semplice la prenotazione di un volo JetBlue sul nostro sito web e sulla nostra applicazione mobile”, ha dichiarato Carol Clements, chief digital and technology officer di JetBlue in un comunicato. “L’aggiunta di Venmo offre un’opzione di pagamento ottimale per i clienti che apprezzano la facilità e la convenienza della piattaforma”.
Venmo è di proprietà di PayPal. Sebbene la maggior parte delle principali compagnie accettino PayPal come metodo di pagamento, sono state lente nell’adottare l’uso della sua “app cugina”.
JetBlue ha avuto problemi nell’era post-pandemia, registrando perdite sostanziali nel 2022 e nel 2023. Nei primi tre trimestri del 2024 ha registrato perdite per 173 milioni di dollari. L’anno scorso ha subito un ulteriore colpo quando un giudice federale ha bloccato il suo tentativo di fusione con Spirit Airlines.
L’articolo originale è su Fortune.com