PGIM_970x250_HEADER

Contorno occhi: i principi attivi contro borse e occhiaie a ogni età

contorno occhi
Adyen Articolo
Velasco25

Saranno pure lo specchio dell’anima, ma gli occhi – e la pelle di quest’area del viso – sono anche delicatissimi, tanto da risentire facilmente dell’effetto di stress, luce, disidratazione, secchezza e stimoli vari. Così non stupisce il proliferare di prodotti e attivi studiati per attenuare i segni del tempo e ringiovanire il contorno occhi, sgonfiando le borse, schiarendo le occhiaie e distendendo le prime rughe.

Ma come surfare in questo mare di possibilità senza annegare, scegliendo sieri o creme più adatti a noi? Fortune Italia lo ha chiesto alla farmacista cosmetologa Myriam Mazza. “Il contorno occhi è una zona estremamente delicata, sottoposta a continui insulti ambientali: pensiamo a vento, umidità e sbalzi di temperatura. Un’area che risente anche dei naturali movimenti della mimica facciale, quindi non è solo questione di stile di vita. Si tratta di una zona di cui prendersi cura fin dalla giovane età”, raccomanda l’esperta.

Donne protagoniste della cosmesi in farmacia, tra skincare e nuovi trend

L’età giusta per iniziare

Prevenire è sempre meglio. Ma se a vent’anni le occhiaie possono rivelare solo una notte brava o qualche brindisi di troppo, non è bene cullarsi sugli allori. “L’età giusta per pensare di utilizzare un contorno occhi è dai 25 anni in poi, ovviamente scegliendo prodotti con attivi mirati e specifici”, raccomanda Mazza. “L’area perioculare ha una pelle molto sottile, priva di follicoli piliferi, ghiandole sebacee e sudoripare. Le fibre elastiche presenti nella matrice del derma in questa zona sono poche e lo stesso vale anche per il grasso sottocutaneo, che ci protegge. Ecco perchè è preferibile dedicare attenzione a quest’area già a 25 anni”.

Gli attivi per pelli giovani

Attenzione, perchè optare per prodotti troppo ricchi o consistenti può essere controproducente. Dai 25 ai 35 anni sono indicate “formulazioni in gel, arrichite di caffeina, olio di jojoba, escina, acido ialuronico, vitamina C, vitamina E“. Insiema alla raccomandazione di “proteggere sempre gli occhi con occhiali da sole e di struccarci sempre prima di andare a letto, idratando la zona sempre”, dice Mazza.

Le esigenze di una pelle matura

Dopo una certa età, le esigenze del contorno occhi cambiano. “Dai 40 anni dobbiamo potenziare l’attività del contorno occhi con complessi di peptidi bioattivi dalle capacità antiossidanti, attivi vegetali come ginkgo biloba e arnica. Molto gettonato anche l’Acetyl Tetrapeptide-5, un peptide sintetico di quattro aminoacidi con proprietà che riducono le borse e le occhiaie. Ultimamente la ricerca propone l’estratto di Shiitake, un fungo, spesso abbinato col selenio, in formulazioni ad hoc”.

Di fronte alla domanda di soluzioni sempre più mirate, “sono state sviluppate anche delle maschere per il contorno occhi, fra cui patch a base di niacinamide, escina, ippocastano, gingko biloba e arnica, oppure oligoelementi come la malachite e la clorella, che servono soprattutto a rilassare e proteggere la zona”.

La salute vien da dentro, dunque non mancano integratori studiati per contrastare borse e occhiaie. “Vi troveremo sostanze con effetto drenante – continua l’esperta – come caffeina, escina e vitamina B5. Per gli altri casi opterei piuttosto per un buon prodotto topico ricco anche di collagenere ed elastica”.

Occhio alla luce blu

Cattive notizie per chi lavora al pc. “Anche l’esposizione alla luce blu degli schermi può essere dannosa per il contorno occhi. Ma l’utilizzo di prodotti con attivi performanti aiuta tantissimo”, conclude la farmacista cosmetologa.

Medicina estetica, l’esplosione in Italia e i rischi di troppi ‘tagliandi’/VIDEO

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.