Gli influencer hanno rivelato su cosa hanno mentito per guadagnare milioni di fan e fare carriera su TikTok prima dell’oscuramento negli Stati Uniti. Ora l’app è tornata online ed è tempo di limitare i danni. Sembra che la fine del mondo così per come lo conoscete sia il momento perfetto per rivelare finalmente i vostri più profondi e oscuri segreti. Questo è esattamente ciò che hanno questo fine settimana fatto gli influencer statunitensi sulla piattaforma, di fronte alla prospettiva di non rivedere mai più i loro fan su TikTok.
“Non ho mai bevuto il caffè che ho preparato durante i miei ‘coffee talk’ – ha ammesso Lexi Hidalgo con i suoi 2,7 milioni di followers – E ho fatto solo metà degli allenamenti che ho postato”.
L’ammissione è stata piuttosto scioccante, dato che l’istruttrice di yoga e influencer è diventata famosa con i suoi video “coffee talk”, ma è stata solo una delle migliaia di TikTokers ad ammettere che alcuni dei suoi video più popolari erano falsi a meno di 24 ore dall’oscuramento per gli utenti statunitensi dell’app di proprietà cinese, avvenuto domenica.
Alcuni influencer del fitness hanno ammesso che i loro glutei tonici erano il risultato di un Brazilian butt lift, non dei loro video di allenamento. Altri hanno ammesso che i loro sketch erano una messa in scena.
Una TikToker, @kaelimaee, diventata famosa per aver realizzato dei fantasiosi ed elaborati cubetti di ghiaccio fantasiosi, spesso riempiti di frutta e fiori, ha ammesso di non averli mai nemmeno usati. Nel frattempo, Meredith Duxbury, diventata virale per le sue routine di trucco in cui metteva dieci gocce di fondotinta sul viso, ha rivelato che a volte se lo toglieva. Ma ha aggiunto come didascalia: “O forse sì?”
Si stavano tutti buttando sull’ultima tendenza e condividendo le loro bugie sulla colonna sonora di Peter Griffin di Family Guy (in italiano ‘I Griffin’) che dice: “Dato che moriremo tutti, c’è un altro segreto che sento di dover condividere con voi”.
Ma, da allora, il neoeletto presidente degli Stati Uniti ha dato una mano a TikTok, riportando in vita l’app almeno per ora, e lasciando la possibilità agli influencer, che hanno aperto i loro account a un esercito di fan arrabbiati, di fare marcia indietro sulle loro confessioni.
L’inferno non ha la furia di un follower su TikTok indignato
Gli utenti di TikTok si sono indignati per essere stati ingannati. Ashley Robbins ha scritto sulla piattaforma che le persone dovrebbero pensarci due volte prima di seguire gli influencer che hanno esposto “ le stronzate che hanno fatto per farsi seguire e farvi innamorare di loro”.
“Sia questo un monito ai saggi, dovreste esaminare l’integrità di queste persone prima di metterle su un piedistallo, far esplodere la loro testa e poi scoprire che stanno monetizzando sulle bugie e vi stanno ingannando da anni.”
Un altro utente ha pubblicato un video che definisce questa tendenza “ripugnante”.
“La quantità di influencer che si sono fatti avanti dicendo: “Oh, non ho mai fatto davvero quegli allenamenti che vi ho detto di fare” o “non ho mai nemmeno amato il caffè, mi sono solo forzato a berlo per i video”, eccetera. Così tanti influencer hanno appena ammesso di trarre profitto dalle insicurezze della società e pensano che ciò vada bene”. ha condiviso @elissaleanne in una serie di video.
Da quando ha pubblicato la sua confessione, Hidalgo è tornata sui suoi passi e si è persino scusata per aver ferito i sentimenti dei suoi fan.
“Ho fatto gli allenamenti. Solo non quando li ho postati. Ero una ragazzina su un’app nuova di zecca. Ancora non la conoscevo bene”, ha scritto in un video successivo. Hidalgo non ha risposto alla richiesta di un commento da parte Fortune.
Salta il controllo sui danni: «Puntate su più sudiciume, più sporcizia e più incredulità.», dice l’esperto
La Hidalgo non è l’unica influencer a pentirsi di aver seguito il trend e aver prontamente pubblicato un video di ritrattazione, ma non dovrebbe preoccuparsi, afferma Ben Alalouff, chief strategy officer di Live & Breathe. L’agenzia di marketing ha lavorato con importanti retailer britannici come Morrisons, Real Techniques e World Duty Free per il lancio di campagne di marca e contenuti social. Secondo Alalouff, le controverse confessioni degli influencer costituiranno la loro carriera, non la distruggeranno.
“Penso che probabilmente si sia trattato di una scommessa ben ponderata sul fatto che TikTok sopravvivesse al governo statunitense che salta da una parte all’altra, una scommessa che ha avuto un enorme ritorno: l’attenzione massiccia da parte nostra, ossessionati dagli aspetti più torbidi della vita degli altri”, spiega a Fortune.
“Siamo affamati di esperienze altrui”, dice, aggiungendo che gli influencer non avranno nemmeno bisogno di riguadagnare la fiducia dei follower perché i loro ultimi video controversi getteranno comunque i loro volti sul feed di potenziali nuovi fan.
“Quanto più sordida, scioccante e sconvolgente è la rivelazione, tanto più a lungo l’onnipotente algoritmo metterà in evidenza i loro contenuti. – aggiunge – Non si tratta tanto di ricostruire fiducia, quanto di conservare le visualizzazioni, il che non significa necessariamente proteggere una ‘buona’ virtù come la fiducia”.
Il suo consiglio per gli influencer (o i brand) che cercano di limitare i danni? “Lasciate perdere la fiducia. Puntate su più sudiciume, più sporcizia, più incredulità. E poi magari un piccolo arco di redenzione più avanti nel corso dell’anno”.
Questa storia è stata originariamente raccontata su Fortune.com
Photo credits: Carlos Barquero—Getty Images