PGIM_970x250_HEADER

La Gen Z non può permettersi figli e spende per i pet

PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Secondo un nuovo rapporto di Indeed, quello del veterinario negli Usa è il miglior lavoro del 2025. E questo risultato è legato alle spese di Gen Z e ai millennial che, sempre di più, si dedicano agli animali domestici.

Ora che allevare bambini sembra un sogno irrealizzabile, la Gen Z si sta dedicando agli amici a quattro zampe, una tendenza che sta portando i veterinari sotto i riflettori. Questi professionisti hanno fatto centro, posizionandosi al primo posto nella classifica stilata da Indeed. Lo studio analizza quali sono i ruoli che offrono gli stipendi più alti, la crescita sostenuta e la flessibilità – e grazie ai generosi possessori di pet della Gen Z, che vogliono solo il meglio per i loro cuccioli, i veterinari sono entrati (posizionandosi in cima) nella lista. E per la prima volta dall’inizio della raccolta dei dati nel 2019.

Tra le 25 posizioni in classifica, i veterinari sono anche i più presenti sul mercato, con 1.065 annunci di lavoro su 1 milione di posti. Nel frattempo, le offerte di lavoro sono aumentate del 124% tra il 2021 e il 2024. E prendersi cura degli amati gatti, cani, criceti e lucertole della Gen Z paga: i veterinari percepiscono uno stipendio mediano annuo di 139.999 dollari. In confronto, il lavoratore americano medio guadagna 66.621 dollari all’anno, secondo l’indice salariale 2023 dell’Amministrazione della Sicurezza Sociale degli Stati Uniti.

Quanto spende la Gen Z

Gli americani amano avere compagni a quattro zampe: circa il 45,5% delle famiglie statunitensi possiede un cane e circa il 32,1% dei gatti, secondo un rapporto 2024 dell’American Veterinary Medical Association. La famiglia media spende rispettivamente 580 e 433 dollari per ogni animale domestico all’anno, ma la generazione Z supera le altre per quanto riguarda le spese per i cuccioli.
Si parla in media 178 dollari al mese, rispetto ai 146 dollari dei millennial e ai 115 della generazione X. I boomer ne spendono solo 90, secondo uno studio del 2024 della compagnia assicurativa digitale Lemonade. Si tratta di 88 dollari al mese in più rispetto ai boomers e di 17.952 dollari nel corso della vita media massima di un gatto domestico, che è di 17 anni. Purtroppo, ma forse non è una sorpresa, la Gen Z potrebbe spendere qualcosa in più per i propri amati animali domestici perché impossibilitata a farlo per un figlio o per una casa.

Secondo un rapporto del Pew Research Center, dal 2018 al 2023 la percentuale di giovani adulti statunitensi che affermano di non avere figli è aumentata dal 37% al 47% . Circa il 36% degli intervistati ha dichiarato di non potersi permettere di crescere un bambino, oltre ad altre ragioni, tra cui le preoccupazioni per lo stato del mondo, il desiderio di concentrarsi su altre cose e il semplice fatto di non volerli. E dato che molti Gen Z e millennial lottano con la loro salute mentale, avere un animale domestico accanto può essere un enorme vantaggio per il loro benessere.

Questa storia è stata originariamente pubblicata su Fortune.com

Foto MLADENBALINOVAC / GETTY IMAGES

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.