PGIM_970x250_HEADER

Sanità: per gli italiani viene prima di soldi e lavoro

salute
Adyen Articolo
Velasco25

L’importante è la salute. Da un’indagine dell’Istituto Piepoli, realizzata in occasione dei recenti Stati generali della Comunicazione per la Salute, promossi per il terzo anno consecutivo da Federsanità, in collaborazione con PA Social, emerge come i connazionali su questa abbiano le idee chiare.

Un italiano su quattro ritiene che la sanità sia la principale priorità (25%), prima ancora della condizione economica (20%) e del lavoro (18%). Ma, ahimè, non sono tutte rose e fiori. Andando nello specifico, i ritardi nelle liste di attesa (50%), i finanziamenti insufficienti (35%), il sottodimensionamento del personale (29%) e le disparità regionali (13%) sono le principali criticità segnalate dai cittadini.

“Disuguaglianze territoriali e difficoltà di accesso alle cure – ha detto il presidente di Federsanità e Dg Aou Policlinico Umberto I, Fabrizio d’Alba– certamente sono aspetti che contribuiscono al deterioramento del rapporto di fiducia tra cittadini e strutture sanitarie e i dati sulle aggressioni ai nostri professionisti ne sono l’esempio lampante. La comunicazione non può che essere lo strumento maggiormente strategico per salvaguardare il valore pubblico e universale del nostro Servizio sanitario nazionale. In mancanza di una corretta informazione, i cittadini cercano le loro verità, si costruiscono le loro opinioni. Per questa ragione la governance della salute ha la responsabilità di riempire in modo corretto vuoti comunicativi per promuovere nei pazienti idee e, quindi, comportamenti a garanzia della propria salute e di quella degli altri. Perché scegliere di fare comunicazione per la salute significa scegliere la cultura della salute”.

La sanità oggi più che mai rappresenta una sfida anche sul fronte della comunicazione, come ha rilevato il ministro della Salute Orazio Schillaci. “Serve una narrazione che sappia integrare le criticità in un racconto più completo e veritiero. Perché raccontare la buona sanità, significa anche restituire dignità al lavoro quotidiano del personale sanitario e mostrare ai cittadini il valore di un sistema che rimane tra i più avanzati al mondo. È altresì fondamentale promuovere l’alfabetizzazione sanitaria, per tutelare la salute di ogni individuo”, ha evidenziato in un messaggio il ministro.

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.