PGIM_970x250_HEADER

Nel 2025 il Ceo di Ryanair potrebbe intascare un bonus da 100 milioni di euro

PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Michael O’Leary ha sempre avuto “opinioni piccanti” su tutto ciò che riguarda la sua compagnia aerea Ryanair, l’industria dell’aviazione o, in questo caso, la retribuzione dei dirigenti.  Il capo della società irlandese potrebbe ricevere nei prossimi mesi un enorme bonus di 100 mln di euro (108 mln di dollari).

O’Leary ottiene il bonus solo se il prezzo delle azioni della compagnia aerea raggiunge i 21 euro e mantiene questo valore per 28 giorni consecutivi. Sebbene non sia ancora riuscito a raggiungere il traguardo, con l’impennata delle azioni Ryanair, potrebbe avere i requisiti per ottenerlo. 

I 108 mln di dollari, se sbloccati, si aggiungeranno allo stipendio di O’Leary. Nell’ultimo anno finanziario ha ricevuto un compenso di 925mila euro (991.572 dollari), che comprendeva un bonus di 425mila euro. A partire da quest’anno, il suo stipendio base sarà di 1,2 mln di euro (1,3 mln di dollari).Il suo stipendio fisso è inferiore a quello dei suoi colleghi di EasyJet, nonostante Ryanair sia la più grande compagnia aerea d’Europa per volume di passeggeri. 

Tuttavia, i critici hanno già iniziato ad attaccare i 108 mln di dollari di stipendio di O’Leary, spingendo l’amministratore delegato a intervenire. Dopotutto, se i giocatori di calcio e gli allenatori possono essere pagati con cifre multimilionarie, perché non lui? Ha citato Pep Guardiola del Manchester City e Jürgen Klopp del Liverpool, entrambi dirigenti di squadre di calcio della Premier League. 

“I calciatori prendono mezzo milione a settimana. Pep, che secondo me è un genio e si merita ogni centesimo, prende 25 milioni di sterline all’anno, Klopp anche, e nessuno dice niente”, ha detto O’Leary al Telegraph in un articolo pubblicato lo scorso aprile. “Eppure un uomo che dirige un’azienda seria con oltre 20mila dipendenti viene pagato 5 o 10 milioni di sterline e all’improvviso è eccessivo”. Ryanair ha avuto una forte ripresa dalla pandemia Covid-19. Nel corso degli anni è cresciuta fino a diventare una delle compagnie aeree di riferimento della regione, rubando quote di mercato ai concorrenti. 

A novembre, quando la compagnia aerea ha annunciato gli utili del primo semestre dell’anno fiscale in corso, ha premiato gli investitori con il suo primo dividendo regolare. Si prevede inoltre un utile annuale record per l’anno conclusosi il 31 marzo, anche se la compagnia aerea con sede a Dublino ha dovuto abbassare le sue previsioni iniziali a seguito di una controversia con le agenzie di viaggio online. 

La retribuzione dei dirigenti è comunque un argomento controverso. Da un lato, gli azionisti hanno segnalato alcuni casi di retribuzione troppo elevata degli amministratori delegati. Per esempio, l’anno scorso l’aumento di stipendio di Pascal Soriot, Ceo di AstraZeneca, pari a 1,8 mln di sterline (2,3 mln di dollari), ha scatenato un dibattito tra gli azionisti dell’azienda farmaceutica. D’altra parte, c’è anche un crescente divario nelle retribuzioni degli amministratori delegati con sede nel Regno Unito e negli Stati Uniti, che secondo gli esperti rappresenta un ostacolo per attrarre talenti. 

La retribuzione è tipicamente legata ai risultati dell’azienda, come nel caso di Ryanair.  O’Leary prevede realisticamente di raggiungere l’obiettivo di profitto entro l’anno fiscale 2025, poiché Ryanair spera di accogliere 200 milioni di passeggeri tra aprile 2024 e marzo 2025. Se riuscirà a raggiungere questo obiettivo, garantendo al contempo che il prezzo delle azioni Ryanair rimanga elevato, sarà un anno di vittorie per O’Leary.

L’articolo originale è disponible su Fortune.com

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.