Ecco le notizie della newsletter di questa settimana:
– Zuckerberg e l’inganno del fact checking
– Panama e Groenlandia, per Meloni quello di Trump è solo “un messaggio alle altre potenze”
– Perché Trump vuole la Groenlandia e cosa potrebbe ottenere
– La sfida della connettività via satellite: Musk vince sull’Europa
– Nippon e Us Steel contro Biden
Zuckerberg e l’inganno del fact checking
Al diamine i “fact checkers”! Tra gli effetti imprevisti del trumpismo si può annoverare la rapida conversione di Mark Zuckerberg, Ceo di Meta (Facebook), nonché proprietario di Instagram e WhatsApp, che, dopo aver consentito per anni la censura dei commenti social per adeguarsi alle richieste dell’amministrazione Biden, adesso si riscopre alfiere del “free speech”, vola a Mar-a-Lago per suggellare l’intesa con il presidente eletto (la donazione da un milione di dollari, effettuata da Meta in favore del fondo per l’inaugurazione del second term, avrà certo contribuito a rasserenare il clima con Trump che in passato aveva minacciato Zuckerberg di fargli passare il resto della vita in prigione, sic) e, in un video su Facebook, lo stesso Zuckerberg annuncia il nuovo corso: “E’ tempo di tornare alle nostre origini. Intercetteremo meno contenuti ma ridurremo anche il numero di post e account di persone innocenti che rimuoviamo per errore”.
Le altre storie della settimana
Politica
Panama e Groenlandia, per Meloni quello di Trump è solo “un messaggio alle altre potenze”
Si preannuncia aggressivo l’inizio della presidenza Usa di Donald Trump, determinato ad annettere Panama e la Groenlandia. Il presidente eletto non ha escluso l’uso della forza, e immediate sono arrivate le reazioni dei leader europei, che hanno messo in guardia Trump dal violare i confini dell’Unione europea.
Geopolitica
Perché Trump vuole la Groenlandia e cosa potrebbe ottenere
Per cinque secoli lo stemma reale della Danimarca ha contenuto tre corone, simbolo dei regni di Norvegia, Svezia e Danimarca, che guidava la cosiddetta Unione di Kalmar tra 1397 e 1523. Nello stesso quadrante erano presenti l’orso polare e l’ariete, a rappresentare Groenlandia e Isole Faroe. I due animali ora hanno un quadrante a testa, e le corone sono sparite: è probabile che siano state le minacce di annessione di Donald Trump ad indurre il re danese Frederik X a cambiare lo stemma e lanciare un messaggio chiaro agli americani.
Tech
La sfida della connettività via satellite: Musk vince sull’Europa (in affanno)
La tecnologia satellitare è diventata uno strumento strategico cruciale per affrontare le sfide globali. Dalla navigazione alla connessione internet, i principali programmi satellitari, sia europei che internazionali, si propongono di garantire sicurezza, sovranità e innovazione. Tra questi, i protagonisti principali sono – oltre a Starlink di SpaceX in procinto di staccare 1,5 miliardi dal governo italiano – tre ambiziosi progetti europei: Iris², Copernicus e Galileo.
Industria
Stop di Biden alla fusione tra Nippon e U.S. Steel, le due aziende fanno causa al governo
La presidenza di Joe Biden rischia di chiudersi con una causa federale intentata da Nippon Steel e U.S. Steel contro il Governo degli Stati Uniti per influenze indebite a causa della decisione del Presidente uscente, arrivata lo scorso venerdì 3 gennaio, di bloccare l’acquisizione da parte dell’azienda metallurgica giapponese di uno dei principali produttori di acciaio su suolo americano, acquisizione per la quale Nippon era pronta a stanziare 14,9 miliardi di dollari.
Notizie Adnkronos:
– Calcara (Hyundai): “In Italia nel 2025 compagnia più forte grazie a ampia offerta motorizzazioni”
– Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici: il 31 gennaio scade il rinnovo