Il primo crossover di sempre del produttore di veicoli elettrici di lusso Lucid Motors, sostenuto dall’Arabia Saudita, è ormai imminente. Segue la berlina ultraefficiente Air, leader di categoria con cinque miglia per kilowattora. Il lancio arriva mentre l’azienda annuncia di aver raggiunto il proprio obiettivo annuale di produrre 9.000 unità di Air, nonostante un mercato EV impegnativo.
Per Lucid Motors è arrivato il momento della verità. Da quando il produttore di veicoli elettrici di lusso, sostenuto dalla monarchia saudita, è stato quotato in borsa nel 2021, si è preparato al lancio del suo SUV determinante per il futuro.
Ora, la startup di nove anni ha mantenuto la promessa di avviare la produzione del SUV full-size Gravity nel suo stabilimento in Arizona entro la fine del 2024, con il lancio commerciale previsto nelle prossime settimane.
La versione Grand Touring di fascia alta, venduta a circa 95.000 dollari, offre un’autonomia fino a 450 miglia con una singola carica, superando nettamente la concorrenza attuale, inclusa Tesla.
“Abbiamo ottenuto questo risultato con un pacco batteria sorprendentemente piccolo rispetto ai concorrenti. Questo è fondamentale per preservare le preziose risorse della Terra”, ha dichiarato il CEO Peter Rawlinson in un comunicato di lunedì.
Oltre ai tempi di ricarica ultrarapidi, Lucid è particolarmente nota per il suo gruppo propulsore altamente efficiente.
Il suo primo e unico modello, la berlina Air, è in grado di raggiungere fino a 420 miglia di autonomia con una singola carica, o cinque miglia per ogni kilowattora di capacità, nella versione base con pacco batteria da 84 kWh.
Questo non solo riduce i costi dei materiali e l’impatto ecologico, ma ha anche un effetto positivo sul peso del veicolo (e quindi sulla maneggevolezza) e sulla sua progettazione.
Lucid stima che il pacco batteria del Gravity, composto dalle più recenti celle cilindriche 2170 di Panasonic, sia fino al 40% più piccolo rispetto a quelli dei modelli concorrenti. Ciò consente al Gravity di offrire 120 piedi cubi di spazio di carico, rispetto agli 88 piedi cubi della Tesla Model X, un fattore decisivo per gli acquirenti di SUV più pratici.
Condizioni di mercato difficili
Il Gravity ha festeggiato un lancio preliminare la scorsa settimana, con le prime versioni della serie Grand Touring consegnate a un numero selezionato di dipendenti, amici e familiari.
È il secondo annuncio positivo per il produttore in due giorni, dato che ha rispettato la previsione finanziaria di produrre 9.000 veicoli nel 2024, superando anche le 10.241 unità consegnate nello stesso periodo.
Sebbene questi numeri siano ben lontani dalla crescita promessa agli investitori nel periodo d’oro del 2021, il mercato dei veicoli elettrici si è dimostrato molto più impegnativo del previsto. Sopravvivere all’attuale ristrutturazione del settore è stato l’obiettivo principale per la maggior parte delle startup EV. La capitalizzazione di mercato di Lucid è scesa a circa 10 miliardi di dollari rispetto al record di 90 miliardi di tre anni fa.
La prossima sfida per Lucid sarà riempire il canale di distribuzione con modelli Gravity da destinare agli oltre 50 showroom per i test drive.
“Una volta prodotti questi veicoli, inizieremo a consegnarli a un gruppo più ampio di clienti. Questo è solo l’inizio,” ha scritto Rawlinson in un post su LinkedIn la scorsa settimana, promettendo un “2025 straordinario” per l’azienda.
Tutto potrebbe dipendere dal SUV Gravity. Se faticasse a trovare abbastanza acquirenti, Lucid potrebbe avere difficoltà a ottenere i finanziamenti necessari per sviluppare i suoi modelli di medie dimensioni, cruciali per la scalabilità del business. Questi veicoli più piccoli sono previsti in produzione per la fine del 2026.
Martedì, le azioni di Lucid Motors hanno inizialmente registrato un rialzo prima di calare in linea con il mercato generale, a seguito di dati economici che hanno smorzato le speranze di un rapido taglio dei tassi da parte della Federal Reserve.
Questa storia è stata originariamente pubblicata su Fortune.com.