Quanto è grande la società che nascerà dalla fusione tra Nissan e Honda? I due giganti automobilistici giapponesi hanno confermato l’operazione, che dovrebbe essere completata a giugno con la quotazione della nuova società ad agosto, nel tentativo di rafforzare la loro competitività nel settore delle auto elettriche.
La fusione incorporerebbe (la posizione verrà definita a gennaio) anche Mitsubishi Motors, già partecipata di Nissan, e secondo le intenzioni renderebbe le società più competitive rispetto a Tesla e ai produttori cinesi di veicoli elettrici, ha riferito Nikkei Asia.
Honda e Nissan insieme per giocare in difesa
Le due case automobilistiche – che vengono da anni difficili, con Honda che ha rivisto le stime sugli utili e Nissan che ha annunciato 9.000 licenziamenti – insieme formerebbero il terzo attore automobilistico più grande del mondo con vendite di oltre 8 milioni di veicoli, avvicinandosi a Toyota e Volkswagen.
A marzo, le case automobilistiche hanno annunciato che avrebbero lavorato insieme per sviluppare veicoli elettrici e tecnologie software per ridurre i costi e migliorare la loro competitività. La fusione tra Nissan e Honda rappresenterebbe una risposta strategica alle sfide poste dalla concorrenza, ma oltre a risorse, competenze e mercati, le due aziende dovrebbero anche accelerare l’innovazione sull’elettrico e migliorare l’efficienza operativa, con l’integrazione della filiera della componentistica. Sarà da chiarire il ruolo di Renault, attualmente prima azionista di Nissan con il 34%.
Facciamo un po’ di conti per capire quanto sarebbe grande la nuova società:
Mercato
L’aggregazione di Nissan, Honda e Mitsubishi genererebbe ricavi per oltre 190 miliardi di dollari, e un utile operativo di oltre 19 miliardi di dollari, secondo le stesse società. In confronto, Toyota ha registrato ricavi per circa 298 miliardi di dollari, mentre Volkswagen ha riportato ricavi per circa 322 miliardi di dollari.
Vendite di veicoli
Nel 2023, Honda ha venduto circa 3,98 milioni di veicoli a livello globale, mentre Nissan ha registrato vendite per circa 3,37 milioni di unità. La somma di queste vendite, con quelle di Mitsubishi, porterebbe il nuovo gruppo a superare gli 8 milioni di veicoli venduti annualmente. A un passo da Volkswagen.
Dipendenti
Combinando le forze lavoro, il nuovo gruppo avrebbe circa 350.000 dipendenti, considerando i 195.000 di Honda, i 134.000 di Nissan e i 30.000 di Mitsubishi. In confronto, Toyota impiega oltre 370.000 persone, mentre Volkswagen conta oltre 600.000 dipendenti.
L’obiettivo della fusione però è anche quello di risparmiare, quindi andrà verificato quale sarà l’impatto sui dipendenti e le fabbriche delle tre aziende.
La presenza in Europa
Nissan ha una presenza consolidata in Europa e produce nello stabilimento di Sunderland, nel Regno Unito. In Italia, nella sede di Atessa, Honda produce motociclette e componenti. Honda opera principalmente in Nord America, Cina e Giappone, con una presenza minore in Europa. Nissan ha una distribuzione simile, con una forte presenza in Nord America, Cina, Giappone ed Europa.