Ecco le notizie della newsletter di questa settimana:
- La partita della ricostruzione in Siria e le ‘polpette avvelenate’ contro l’Italia
- La via italiana all’idrogeno: ma sulle tecnologie la Cina già comanda
- Newcleo e Maire, accordo da 70 mln sulle centrali elettriche ‘nucleari’
- Unicredit, la guerra su due fronti: bocciata da Banco Bpm, sale in Commerzbank
- Sanità bersaglio dei cybercriminali: ospedali target, il report
La partita della ricostruzione in Siria e le ‘polpette avvelenate’ contro l’Italia
Un caso classico di disinformatia. Ma a quale scopo? Con quale regia? Queste domande si impongono a proposito del documento, pubblicato sui social da un giornalista investigativo arabo, relativo alla telefonata tra il capo dell’Aise Caravelli e il numero uno dell’intelligence siriana Luqa. In una nota inviata al dittatore deposto Assad, Luqa riferirebbe della telefonata ricevuta dall’omologo italiano, lo scorso 5 dicembre, mentre i ribelli avanzavano su Homs. “Ha sottolineato il sostegno del suo Paese alla Siria in questo momento difficile, specificando che l’appoggio russo alla Siria non sarebbe stato dimenticato”, si legge nel documento.
Le altre storie della settimana
Energia
La via italiana all’idrogeno: ma sulle tecnologie la Cina già comanda
L’idrogeno non è una fonte di energia classica come il sole o il petrolio, ma un vettore energetico. C’è infatti bisogno di energia (elettrica) per “spaccare” l’acqua con la tecnologia degli elettrolizzatori. Una molecola difficile da maneggiare e trasportare, che l’energia la restituisce attraverso le celle a combustibile, che generano elettricità e hanno come scarto innocuo il vapore acqueo. In altri termini è un modo per accumulare e rilasciare energia, utile per non sprecare l’elettricità prodotta dalle rinnovabili e non utilizzata.
Nucleare
Newcleo e Maire, accordo da 70 mln sulle centrali elettriche ‘nucleari’
MAIRE e newcleo hanno annunciato la creazione di una joint venture tra la controllata di MAIRE, NEXTCHEM, e la stessa startup del nucleare guidata dall’imprenditore italiano Stefano Buono. L’obiettivo è sviluppare centrali elettriche di nuova generazione basate sul reattore modulare avanzato (Amr) LFR-AS-200, la tecnologia progettata da newcleo per sfruttare scorie nucleari riprocessate come combustibile.
Banche
Unicredit, la guerra su due fronti: bocciata da Banco Bpm, sale in Commerzbank
La guerra su due “fronti”, come li aveva chiamati il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, continua. A poche ore di distanza dalla nuova bocciatura da parte di Banco BPM per l‘offerta fatta da Unicredit, la stessa banca di piazza Gae Aulenti preme il piede sull’acceleratore in Germania. Il Ceo Andrea Orcel non si ferma e Unicredit ha comunicato di aver sottoscritto nuovi strumenti finanziari relativi alle azioni Commerzbank, in linea con l’obiettivo precedentemente dichiarato di raggiungere una quota fino al 29,9%, soglia appena sotto il limite Opa.
Health
Sanità bersaglio dei cybercriminali: ospedali target, il report
Medici e infermieri stanchi, frustrati, in cerca di vie di fuga. Donne finalmente protagoniste, ma non se guardiamo alla carriera. E, soprattutto, un dilagare di attacchi informatici che fanno della sanità – sempre più tech – un bersaglio privilegiato di hacker e truffatori. Non è roseo il quadro delineato dal 3° Rapporto sulla Salute e il Sistema Sanitario realizzato da Eurispes ed Enpam. Una ‘fotografia’ che fa balzare agli occhi alcune delle sfide della sanità del futuro.
Notizie Adnkronos:
– Binance: in 2024 si conferma leader in mercato criptovalute che ‘vola’
– Le neuroscienze in Italia, a Roma tavola rotonda Lundbeck