PGIM_970x250_HEADER

Il gigante cinese BYD sempre più vicino a Ford e Honda nella vendita di auto

PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

BYD, il gigante cinese dei veicoli elettrici, è in procinto di superare l’obiettivo di vendita di 4 milioni di prodotti nel 2024 dopo aver venduto più di mezzo milione di auto il mese scorso. La casa automobilistica cinese ha venduto 506.804 veicoli a novembre, secondo i dati depositati lunedì alla borsa di Hong Kong. Il totale delle vendite per l’anno in corso ammonta a 3.757.336 unità con le vendite annuali che sono aumentate del 40% rispetto all’anno precedente. A guidare l’impennata sono soprattutto gli ibridi plug-in; BYD ha venduto poco meno di 2,2 milioni di ibridi nei primi 11 mesi dell’anno, con un balzo di quasi il 70% rispetto all’anno precedente.

Se l’azienda riuscirà a mantenere questo slancio anche nell’ultimo mese dell’anno potrebbe avvicinarsi, se non a superare, le case automobilistiche tradizionali come la giapponese Honda e la statunitense Ford. Honda ha venduto 3,11 milioni di auto tra gennaio e ottobre, secondo i dati più recenti. Si tratta più o meno dello stesso ritmo del 2023, quando la casa automobilistica giapponese aveva venduto poco meno di 4 milioni di auto.
Ford ha dichiarato di aver venduto 3,3 milioni di auto nei primi tre trimestri del 2024. A questo ritmo, l’azienda statunitense venderà 4,3 milioni di veicoli nel 2024 (l’anno scorso ne aveva venduti 4,4 milioni).
Tesla, altro produttore statunitense di veicoli elettrici, ha consegnato invece 1,3 milioni di veicoli, tutti alimentati a batteria, nei primi nove mesi dell’anno, superando di poco gli 1,2 milioni di veicoli elettrici a batteria venduti da BYD nello stesso periodo. L’azienda di Elon Musk aveva venduto 1,81 milioni di auto nel 2023.
Ma se BYD è in testa al mercato dei veicoli elettrici con un ampio margine, ha ancora molta strada da fare per sfidare i vertici del mercato automobilistico globale, guidati da Toyota e Volkswagen. Toyota, escludendo le sue controllate Daihatsu e Hino, ha venduto 8,3 milioni di veicoli nei primi 10 mesi del 2024. Volkswagen invece ha registrato vendite per 6,5 milioni nei primi tre trimestri dell’anno.

Il mercato automobilistico cinese

Le case automobilistiche straniere stanno lottando per competere con i produttori nazionali di veicoli elettrici nel mercato automobilistico cinese. I consumatori cinesi scelgono sempre più spesso i veicoli a nuova energia, una categoria che comprende sia gli ibridi plug-in che i veicoli elettrici a batteria, invece delle auto con motore a combustione interna (ICE). La scorsa settimana, la casa automobilistica statunitense General Motors (GM) ha ammesso che le scarse prestazioni dell’azienda in Cina potrebbero costarle oltre 5 miliardi di dollari in costi di ristrutturazione e chiusure di stabilimenti. Fino a poco più di dieci anni fa GM era uno dei marchi automobilistici più venduti in Cina, ma il brusco passaggio all’elettrico ha trasformato il mercato in una “corsa al ribasso”, secondo l’amministratore delegato di GM Mary Barra.

Altre case automobilistiche straniere stanno riducendo le loro operazioni in Cina. Volkswagen, la seconda casa automobilistica al mondo, ha venduto le sue attività nello Xinjiang alla fine del mese scorso adducendo “motivi economici”; il suo lavoro nella provincia cinese è stato controverso, in quanto i governi occidentali hanno accusato Pechino di violazioni dei diritti umani contro la maggioranza uigura della provincia. Anche Honda, Nissan, Toyota e Stellantis stanno ristrutturando la produzione di veicoli ICE in Cina, con tagli di posti di lavoro e chiusura di fabbriche.

Questa storia è stata pubblicata originariamente su Fortune.com

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.