PGIM_970x250_HEADER

La crisi della natalità in Russia e l’impatto della guerra in Ucraina

PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

La popolazione russa si sta riducendo a un ritmo allarmante, un fenomeno che potrebbe cambiare il tessuto della stessa società. Il Paese ha infatti registrato il tasso di natalità più basso degli ultimi 25 anni per i primi sei mesi del 2024, secondo i dati ufficiali pubblicati a settembre.

Durante la prima metà di quest’anno in Russia sono nati 599.600 bambini, 16.000 in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. “Questo è catastrofico per il futuro della nazione”, ha affermato il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov a luglio, secondo l’AFP. “È [il tasso di natalità] a un livello terribilmente basso, 1,4 [nascite per donna]. È paragonabile ai Paesi europei, al Giappone e così via”.

La Russia tende verso la crisi demografica da diversi anni ormai. Il Cremlino ha cercato di intervenire all’inizio per aumentare i tassi di natalità, offrendo agevolazioni fiscali ed espandendo l’assistenza all’infanzia per le famiglie a basso reddito. Ma da allora molto è cambiato. La Russia è in guerra con l’Ucraina da due anni e mezzo, causando un picco di mortalità nel Paese e aggravando la crisi demografica. L’invasione ha anche provocato un esodo di massa, soprattutto tra i giovani uomini.

Il Paese dell’Europa orientale aveva già visto simili cali nella sua popolazione nel secolo scorso. Durante la Seconda guerra mondiale il rapporto tra popolazione maschile e femminile in Russia è diventato così distorto, con milioni di persone che hanno perso la vita in prima linea, che ha continuato a influenzare il suo tasso di natalità diversi anni dopo.

Il Paese ha lottato con nascite in calo fino agli anni ’90, subito dopo il crollo dell’Unione Sovietica. I tassi di fertilità in discesa, un sistema sanitario paralizzato e condizioni economiche come l’aumento dell’occupazione femminile sono stati tra i fattori che hanno avuto un impatto sulle nascite.

Nel frattempo la Russia non ha mostrato segni di ritirata o di voler porre fine alla guerra in Ucraina, il che potrebbe significare più problemi per la sua popolazione. L’Atlantic Council prevede che questa crisi demografica duri per tutto il 21° secolo e che si traduca in un gruppo esiguo di persone di etnia russa. Con l’arruolamento di più giovani nell’esercito, potrebbe anche cambiare l’aspetto del mercato del lavoro nel prossimo decennio, alterando il corso dell’economia russa.

Il Paese sta lottando in realtà con una doppia crisi: un deficit della popolazione complessiva e un deficit di finanziamenti. Il presidente russo Vladimir Putin ha cercato di convincere i cittadini stranieri ad arruolarsi nell’esercito in cambio della cittadinanza. All’inizio di quest’anno, la Russia ha aumentato significativamente le tasse di divorzio per finanziare i suoi sforzi bellici.

Dal canto suo, Putin ha ripetutamente sollecitato un aumento della popolazione russa. Quattro anni fa, il presidente ha affermato che era “dovere storico” dei russi rispondere alla crisi. Ha ripetuto queste richieste nel suo discorso del 2024.

“A meno che i leader russi non riescano a sviluppare e finanziare una serie di politiche più efficaci, le uniche soluzioni al declino della popolazione saranno una combinazione di incorporazione di territorio non russo e/o immigrazione dall’Asia e dall’Africa”, ha scritto Harley Balzer, un esperto di governo e affari internazionali concentrato sull’Europa orientale e sulla Russia, in un documento per l’Atlantic Council il mese scorso.

La Russia non è l’unico Paese perseguitato da sfide demografiche. Giappone, Italia e Ungheria sono in una situazione simile, anche se con diversa gravità. Le sfide demografiche sono difficili da combattere, poiché sono il culmine di tendenze economiche e sociali di lunga data. Le Nazioni Unite prevedono che la popolazione mondiale raggiungerà il picco di 10,9 miliardi entro il 2100. Paesi come la Russia dovranno lavorare molto di più per arrivare a quel punto senza precipitare in una crisi.

L’articolo originale è su Fortune.com

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.