PGIM_970x250_HEADER

La settimana, storie e analisi: il corridoio dell’idrogeno, il Piano Mattei e l’Italia hub energetico

PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Ecco le notizie della newsletter di questa settimana:

  •  Il corridoio dell’idrogeno, il Piano Mattei e l’Italia hub energetico
  • Unicredit-Banco Bpm e l’ombra di Crédit Agricole, cosa farà ora Andrea Orcel?
  • Fascicolo sanitario elettronico: ecco dove funziona meglio
  • Piazza Affari, delisting da 28 miliardi: perché tante società lasciano la Borsa
  • Il ruolo del Fentanyl nelle minacce trumpiane di dazi a Cina e Messico

Con il SoutH2 Corridor l’Italia si candida a hub dell’energia tra Africa ed Europa

Portare l’idrogeno verde prodotto in Africa a costi competitivi dal Maghreb al cuore dell’Europa, verso i principali cluster di domanda europei, che non hanno accesso ad abbondanti risorse di energia rinnovabile a basso costo. È il SoutH2 Corridor, una rete di gasdotti lunga 3.300 km, frutto di un’iniziativa congiunta di Italia, Austria e Germania. Il progetto, menzionato anche dal Piano Mattei, si inserisce nel più ampio contesto di riconfigurazione delle infrastrutture strategiche a supporto della decarbonizzazione dei settori industriali hard to abate. E rilancia l’Italia come attore geopolitico centrale e hub dell’energia fra Africa ed Europa.

“Il Piano Mattei per l’Africa ha fra i suoi pilastri proprio l’energia e in particolare le connessioni energetiche”, ha commentato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in occasione della chiusura della decima edizione dei Med Dialogues, organizzati a Roma da Ispi e Farnesina. “Vale la pena ricordare l’interconnessione elettrica ElMed sul gas tra Italia e Tunisia e il SoutH2 Corridor per il trasporto dell’idrogeno dal Nord Africa all’Europa: due infrastrutture che faranno dell’Italia la porta europea per il gas e l’idrogeno mediterraneo”, ha aggiunto la premier.

Le altre storie della settimana


Banche
Unicredit-Banco Bpm e l’ombra di Crédit Agricole, cosa farà ora Andrea Orcel?

Banco Bpm non cede, sicuramente non a questi prezzi: cosa farà ora Andrea Orcel? L’Ops di Unicreditsu Banco Bpm si è scontrata con il primo prevedibile no del Cda di piazza Meda, che ha considerato ostile l’offerta e che ha ribattuto punto per punto su tutti gli svantaggi che una fusione, a che queste condizioni, potrebbe provocare.

Difficile però che l’Ad di Unicredit rinunci, nonostante gli avvertimenti del Governo a Orcel, che pochi mesi fa ha sfidato un altro governo, quello tedesco, nella partita Commerzbank.


Health
Fascicolo sanitario elettronico: ecco dove funziona meglio

Si fa presto a dire fascicolo sanitario elettronico. Come per ogni innovazione, infatti, le Regioni italiane procedono a velocità diverse. Anche se, in questo caso particolare, la lista dei ‘primi della classe’ è un po’ diversa dal solito. A costo di rovinare la suspance, lo diciamo subito: il Lazio spicca al vertice della classifica per completezza di documenti e servizi, mentre in Puglia siamo appena al 63%.


Finanza
Piazza Affari, delisting da 28 miliardi: perché tante società lasciano la Borsa

È un lungo elenco, quello delle società che hanno lasciato Piazza Affari nel 2024. Una serie di delisting che pesa 28 miliardi di euro, contro un solo miliardo di euro in ingresso. L’anno che sta per concludersi, in continuità con quello precedente, ha confermato le difficoltà di Piazza Affari nel riuscire ad attrarre nuove realtà sul mercato principale. 


Mondo
Il ruolo del Fentanyl nelle minacce trumpiane di dazi a Cina e Messico

Gli ingredienti di base arrivano dalla Cina, a cucinarli ci pensano i cartelli messicani. La produzione di Fentanyl illegale – la droga degli zombie che ha invaso le strade degli Stati Uniti causando oltre 75mila morti di overdose solo nel 2023 – è una partita che si gioca essenzialmente in questi due Paesi. Anche per questo, negli ultimi giorni, il governo messicano e quello cinese sono finiti al centro delle minacce del neo eletto presidente Trump: dazi altissimi “fino a quando la droga, in particolare il Fentanyl, non smetterà questa invasione del nostro Paese”. Ma cosa succede esattamente tra Pechino e Città del Messico?

 


PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.