PGIM_970x250_HEADER

Proteine a tavola, la necessità cambia con l’età

proteine
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

A volte può sembrare che le proteine ​​siano il tassello più importante nel puzzle nutrizionale, soprattutto se passi del tempo sui social media o assisti all’ossessione della comunità del fitness per le proteine. Ma, mentre la maggior parte delle persone probabilmente soddisfa o supera il proprio fabbisogno proteico, i dietologi hanno spiegato a Fortune che è importante assicurarsi che la propria dieta soddisfi le mutevoli esigenze del corpo man mano che gli anni passano. Ecco allora i consigli degli esperti sulle proteine necessarie nelle diverse fasi della vita.

Perché le proteine ​​sono così importanti?

Le proteine ​​sono un macronutriente composto da 20 amminoacidi, con nove amminoacidi essenziali che possiamo ottenere solo dalla nostra dieta. Sono una componente strutturale vitale delle nostre cellule, tessuti, ormoni, enzimi e numerose altre funzioni corporee. Un apporto continuo di amminoacidi attraverso le proteine ​​che mangiamo è fondamentale per la crescita e la riparazione delle cellule e dei tessuti.

Assumere abbastanza proteine ​​è particolarmente importante per i bambini in una fase di crescita: le proteine ​​fungono da elemento costitutivo per le cellule di tutti i sistemi di organi. Ma è fondamentale anche per gli anziani, che hanno bisogno di più proteine ​​per contrastare la perdita di massa muscolare e ossea.

Quante proteine ​​servono a ogni età

Le linee guida dietetiche del Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti specificano quante proteine ​​assumere in base all’età. Ecco allora quante proteine ​​dovrebbero mangiare i bambini ogni giorno:
Bimbi piccoli: 13 grammi di proteine
Bambini dai 4 agli 8 anni: 19 grammi
Bambini dai 9 ai 13 anni: 34 grammi
Adolescenti dai 14 ai 18 anni: 46 grammi

Per gli adulti sopra i 19 anni:
L’Usda afferma che dal 10% al 35% delle calorie giornaliere dovrebbe provenire da fonti proteiche: per una dieta da 2.000 calorie al giorno, ciò equivarrebbe da 200 a 700 calorie.

Un altro modo comune per misurare l’assunzione di proteine ​​è il peso. Molti dietologi, tra cui Abbey Sharp, che ne ha parlato con Fortune, usano la metrica di 0,8-1,2 grammi di proteine ​​per chilogrammo di peso corporeo. Per gli adulti più anziani, Sharp incoraggia ad aumentare l’assunzione di proteine, soprattutto perché diventa più difficile mantenere la massa muscolare e ossea con l’avanzare dell’età. Quindi gli adulti sopra i 60 anni potrebbero arrivare fino a 1,8 grammi di proteine ​​per chilogrammo di peso corporeo al giorno, ha detto Sharp a Fortune.

Non ossessionarti con le proteine

Sebbene sia importante assicurarti di soddisfare il tuo fabbisogno proteico in ogni fase della vita, i dietologi pensano che l’ossessione per le proteine sia andata troppo oltre, soprattutto sui social media.
“La maggior parte degli americani assume più proteine ​​di quelle di cui ha bisogno”, ha detto a Fortune Stella Volpe, presidente dell’American College of Sports Medicine e dietologa.

Il Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti stima che circa il 60% della popolazione statunitense di età pari o superiore a 1 anno mangi più proteine di quanto raccomandato. “Se mangi abbastanza cibo di buona qualità, assumerai abbastanza proteine”, ha detto Amati a Fortune.

L’articolo originale è su Fortune.com

FOTO: GETTY IMAGES

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.