Qual è la migliore città europea per un nomade digitale? C’è una sola italiana tra le mete scelte in questa particolare lista da Fortune, e poco spazio per metropoli come Londra o Parigi. Anzi, tra le Capitali del continente, le prime due sono Atene e Roma. Ma è la Sicilia, con Catania, a prendersi il primo posto tra le italiane perfette per chi lavora in giro per il mondo. Tra i motivi della scelta Fortune cità la vicinanza dell’areoporto, la cultura e la natura del luogo, ma non nuoce che quello siciliano sia anche storicamente un centro tecnologico importante (la cosiddetta Etna Valley, ospita tante aziende del settore) il che potrebbe essere un’attrattiva ulteriore per lavoratori da remoto solitamente attivi proprio nella tecnologia.
Secondo Fortune i lavoratori esperti di tecnologia stanno abbandonando le costose metropoli per destinazioni emergenti dove possono vivere e lavorare da remoto. Ci sono altre città italiane in una classifica che ne conta 24 in tutto. Insieme a Catania e Roma ci sono anche Napoli e Bologna.
Oggi, molti paesi europei rendono semplice per gli espatriati lavorare da remoto e offrono numerosi vantaggi fiscali attraenti. Alcuni hanno introdotto schemi di residenza speciali per consentire ai nomadi di soggiornare più a lungo rispetto a quanto consentito da un visto turistico, mentre altri offrono permessi più flessibili per lavoratori autonomi e da remoto, permettendo soggiorni prolungati e viaggi di lavoro senza complicazioni.
Abbiamo analizzato le principali città europee sulla base di una serie di criteri per il lavoro da remoto, tra cui requisiti per il visto, costo della vita, tassi di criminalità, disponibilità di assistenza sanitaria, accesso alla banda larga, clima e ambiente naturale. Clicca qui per leggere la nostra metodologia completa.
Ecco le principali destinazioni europee per nomadi digitali:
1. Vlorë, Albania
L’Albania è un parco giochi per nomadi digitali: dove splendide coste si incontrano con rifugi montani, il tutto mentre il costo della vita è una frazione rispetto alla maggior parte delle metropoli globali. Con una comunità di lavoratori da remoto in crescita e spazi di coworking, Vlorë, situata nella parte sud-occidentale del paese, offre ai nomadi il mix ideale di lavoro, relax e visti pensati per loro.
2. Kalamata, Grecia
Oltre al sole e al caldo, la Grecia offre ai lavoratori da remoto esperienze culturali, monumenti unici e alloggi economici. La connessione internet ad alta velocità è ampiamente disponibile nelle principali città, e il visto per nomadi digitali della Grecia consente di lavorare nel paese per almeno un anno.
3. Izmir, Turchia
Situata sulla costa egea, Izmir è una scelta top per i nomadi digitali grazie al mix unico di comfort moderni e fascino storico. Il paese offre un costo della vita relativamente basso, con alloggi, ristoranti e spazi di coworking convenienti. Izmir è anche famosa per la sua vivace scena artistica, festival culturali e un’ampia varietà gastronomica.
4. Valletta, Malta
Valletta combina fascino storico e comfort moderni, con un’architettura riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, oltre a una buona infrastruttura per il lavoro da remoto. Malta è nota per le sue normative favorevoli nel settore delle criptovalute e del gaming online. Il permesso di residenza per nomadi digitali rende inoltre facile stabilirsi e godere di uno stile di vita equilibrato.
5. Málaga, Spagna
Málaga combina “una facile connettività con un’atmosfera rilassata, rendendola un hub attraente per i lavoratori da remoto. Inoltre, il visto per nomadi digitali della Spagna e i suoi eccellenti collegamenti di viaggio all’interno dell’Europa rendono il paese ancora più invitante”.
6. Patras, Grecia
7. Tirana, Albania
8. Durrës, Albania
9. Valencia, Spagna
=10. Catania, Italia
Secondo Fortune Catania ha il vantaggio di avere un areoporto a pochi passi, ma anche “un mix di fascino mediterraneo, monumenti storici e comfort moderni. Il clima mite, la vicinanza all’Etna, le spiagge e il patrimonio culturale garantiscono un ottimo equilibrio tra lavoro e vita privata per i nomadi digitali. Con il nuovo visto italiano per nomadi digitali, Catania diventa una meta ancora più interessante per i lavoratori da remoto”.
=10. Atene, Grecia
=10. Larissa, Grecia
13. Nicosia, Cipro
14. Roma, Italia
15. Salonicco, Grecia
16. Istanbul, Turchia
17. Napoli, Italia
18. Bologna, Italia
19. Spalato, Croazia
20. Podgorica, Montenegro
21. Zara, Croazia
22. Pola, Croazia
23. Faro, Portogallo
=24. Madrid, Spagna
=24. Timișoara, Romania
L’articolo completo di metodologia è disponibile su Fortune.com