Ecco le notizie della newsletter di questa settimana:
- Giorgia Meloni alla Casa Rosada: il riscatto della libertà privata parte da qui
- Le conclusioni del G20 su clima, guerre, fame e povertà
- Supercomputer, l’accelerazione italiana: terzi al mondo per potenza di calcolo
- Nvidia, 5 motivi per cui la Borsa non si accontenta dopo risultati da record
- Elon Musk e la raccolta di dati medici su X per ‘allenare’ l’AI
Giorgia Meloni alla Casa Rosada: il riscatto della libertà privata parte da qui
Trumpismo senza limitismo. La visita del presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Buenos Aires è interessante per molteplici punti di vista: la Casa Rosada, il balcone di Evita Peron, l’alleanza tra nazioni “hermanas”, sorelle, al posto di un multilateralismo sclerotico e inconcludente. ll vento che spira è un vento liberista, meno stato e più mercato, avanti con le persone, abbasso gli establishment. La vittoria di Donald Trump, al di là delle sue implicazioni geopolitiche, esprime una visione che va al di là dell’opinione pubblica americana: riprendiamoci ciò che è nostro, mettiamo a dieta gli apparati pubblici e facciamo tacere i presunti soloni che pretendono di insegnarci come parlare, come vivere, come pensare. È il riscatto della libertà privata.
Le altre storie della settimana
Mondo
Le conclusioni del G20 su clima, guerre, fame e povertà
Con le sue dichiarazioni di intenti fragili e poco concrete, la risoluzione finale del G20 di Rio de Janeiro è improntata alla genericità. “Rimaniamo risoluti nel nostro impegno a combattere la fame, la povertà e la disuguaglianza, a promuovere lo sviluppo sostenibile nelle sue dimensioni economica, sociale e ambientale e a riformare la governance globale”, si legge nell’ultimo paragrafo della dichiarazione. La vaghezza dei contenuti, d’altro canto, è probabilmente il compromesso che ha consentito che il documento venisse approvato.
Tech
Supercomputer, l’accelerazione italiana: terzi al mondo per potenza di calcolo
Quanto ha accelerato l’Italia sui supercomputer? In pochi giorni il nostro Paese ha aggiunto una quantità enorme di potenza di calcolo. Il drappello di supercervelloni su territorio nazionale si è infoltito, con l’accensione, tra le altre, dell’Hpc6 di Eni e Hpe e del Pitagora di Cineca-Lenovo. Andando a guardare i dati di Top 500, la classifica dei maggiori supercomputer mondiali, l’Italia è ora al terzo posto per potenza di calcolo.
Tech
Nvidia, 5 motivi per cui la Borsa non si accontenta dopo risultati da record
Risultati sopra le attese nel terzo trimestre fiscale e addirittura per il nono trimestre consecutivo. Entrate (35 mld, +94% in un anno e +17% in un trimestre) e profitti (19 mld, +109% in un anno) da capogiro e una domanda incredibile per i chip e i microprocessori che alimentano il fuoco per ora inesauribile dell’intelligenza artificiale. Eppure, alla Nvidia di Jensen Huang non è bastato per soddisfare il mercato. Perché?
Health
Elon Musk e la raccolta di dati medici su X per ‘allenare’ l’AI
Nel mondo di Elon Musk l’intelligenza artificiale è il nuovo medico. Il Ceo di X incoraggia gli utenti a caricare i risultati dei loro esami medici, come Tac e radiografie, sulla piattaforma in modo che Grok, il chatbot di intelligenza artificiale di X, possa imparare a interpretarli in modo efficiente. “Provate a inviare radiografie, Pet, risonanze magnetiche o altre immagini mediche a Grok per l’analisi”, ha scritto Elon Musk su X il mese scorso.
Notizie Adnkronos:
– Trasformazione digitale: dentro l’Ai, evento Adnkronos Q&A
– Amazon, impatto logistico in Italia, +4,3% occupazione e +23,5%