PGIM_970x250_HEADER

Airbnb farà “combattere” i turisti al Colosseo. Ma l’iniziativa non convince il Comune di Roma

PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Airbnb offre un’esperienza unica al Colosseo, come parte di una promozione per il film Il Gladiatore II: a partire dal 27 novembre e fino al 9 dicembre, selezionerà un numero limitato di persone che entreranno nel Colosseo di notte, esploreranno le camere sotterranee dove i gladiatori si preparavano, quindi indosseranno l’armatura e “combatteranno” fra di loro.

L’evento si svolgerà in due sessioni, il 7 e l’8 maggio 2025. Non ci sono costi da sostenere, ma i partecipanti dovranno pagarsi il viaggio per Roma e organizzarsi autonomamente per l’alloggio. Il Colosseo sarà illuminato da candele, ma i vincitori non passeranno la notte lì dentro. 

La notizia di uno spettacolo di gladiatori all’interno del Colosseo ci lascia perplessi”, ha scritto su Instagram l’assessore alla Cultura di Roma Massimiliano Smeriglio. “Non possiamo trasformare uno dei monumenti più importanti al mondo in un parco a tema”.

Airbnb ha affermato: “Siamo orgogliosi di supportare il continuo lavoro di conservazione del Colosseo per trovare nuovi modi per ispirare e istruire i visitatori sul significato storico di questa epoca passata. In collaborazione con il team archeologico del museo e le associazioni di rievocazione storica, questa esperienza storica è stata ricreata con sensibilità riportando in vita il dramma e lo stupore dei combattimenti dei gladiatori durante il periodo dell’impero romano”.

Airbnb ha fatto una donazione di 1,5 mln di dollari al Parco archeologico del Colosseo, che supervisiona la struttura. Quel denaro sarà utilizzato per sostenere gli sforzi di conservazione e restauro. Tale donazione, tuttavia, fa parte di un programma più ampio all’interno di Airbnb e non è un accordo di sponsorizzazione.

“Per quanto riguarda l’accordo con la piattaforma di viaggio Airbnb, il Parco archeologico del Colosseo specifica che l’obiettivo della collaborazione è quello di valorizzare il patrimonio storico e culturale dell’Anfiteatro Flavio attraverso attività immersive che rispettino pienamente il monumento, basate su una rigorosa ricerca storica”, ha affermato Alfonsina Russo, direttrice del Parco. “La collaborazione mira a combinare conservazione, istruzione e innovazione per avvicinare un pubblico sempre più vasto alla ricchezza culturale dell’Anfiteatro”.

L’articolo originale è disponibile su Fortune.com

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.