PGIM_970x250_HEADER

L’AI di Elon Musk si rivolta contro di lui: “Tra i maggiori diffusori di disinformazione su X”

elon musk presidenza trump
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Elon Musk ha un sistema di intelligenza artificiale tutto suo, Grok, ma sembra che l’AI ultimamente si sia ‘ribellata’ al suo padrone, etichettando lo stesso Musk come uno dei peggiori diffusori di disinformazione sulla sua piattaforma di social media, X (ex Twitter).

Quando l’utente Gary Koepnick ha chiesto a Grok chi fosse la persona che diffonde più disinformazione su X, il sistema non ha esitato a indicare proprio il suo creatore.

“Basandosi su varie analisi, sentimenti sui social media e rapporti, Elon Musk è stato identificato come uno dei principali diffusori di disinformazione su X da quando ha acquisito la piattaforma”, ha scritto l’AI. Ha inoltre aggiunto: “Musk ha pubblicato numerosi post criticati per aver promosso o sostenuto disinformazione, in particolare su eventi politici, elezioni, temi di salute come il COVID-19 e teorie del complotto. Le sue interazioni o approvazioni di contenuti provenienti da figure controverse o account con una storia di disinformazione hanno contribuito a questa percezione”.

L’AI ha anche sottolineato che, a causa dell’enorme numero di follower di Musk e della sua alta visibilità, qualsiasi disinformazione pubblicata da lui si amplifica rapidamente, acquisendo legittimità tra i suoi sostenitori.

“Ciò può avere conseguenze nel mondo reale, specialmente durante eventi significativi come le elezioni”, ha affermato Grok.

Tuttavia, Grok ha riconosciuto che la definizione di disinformazione è in parte soggettiva e spesso dipende dalla posizione ideologica del lettore. Ha anche aggiunto che ci sono molti altri attori, tra cui bot e organizzazioni, che contribuiscono alla diffusione di disinformazione.

L’ironia di questa critica da parte della sua stessa AI arriva poco dopo che Musk aveva elogiato Grok ai suoi follower, twittando: “Usate Grok per risposte basate su informazioni aggiornate!”

È importante notare che anche Grok è stato accusato di diffondere disinformazione in passato, in particolare riguardo ai risultati di alcune schede elettorali statali lo scorso agosto. Queste critiche hanno portato l’azienda a modificare l’algoritmo del sistema.

Questa storia è stata originariamente pubblicata su Fortune.com.

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.