PGIM_970x250_HEADER

Amazon, 1,2 mld sui data center: continua la corsa Big Tech al cloud italiano 

PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Arriva una nuova scommessa sul cloud italiano, sotto forma di data center: AWS prevede di investire 1,2 miliardi di euro nei prossimi cinque anni per implementare e ampliare l’infrastruttura e i servizi cloud in Italia.

È solo l’ultimo di una serie di investimenti da parte delle Big Tech sul cloud italiano: l’annuncio precedente è stato quello di Microsoft che ha promesso 4,3 miliardi di euro.

A quanto pare, siamo solo all’inizio, anche perché sui data center l’Italia parte in ritardo rispetto ad altri Paesi europei. Le stime sul futuro prossimo dei data center tricolore parlano di 15 mld di euro alla voce investimenti fino al 2028, con 100mila occupati: i 30mila di oggi più altri 70mila, secondo i numeri di Ida, l’Italian datacenter association. Attualmente sono 140 i data center commerciali in Italia, a cui si aggiungono quelli della PA e gli Enterprise Data Center, per un totale di 329 MW di potenza IT installata

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha commentato l’operazione Aws a 24 Mattino su Radio 24, dicendo che “questo investimento è certamente importante e significativo ma ci sono proposte o comunque intendimenti anche di gran lunga superiori”. Le più “significative multinazionali hanno intenzione o si ripropongono di investire nel nostro Paese, che ritengono in questo momento un Paese più affidabile nel contesto europeo per realizzare investimenti di lungo periodo”, ha detto il ministro. “Ovviamente sappiamo che per avvantaggiare e supportare questi investimenti occorre in molti casi rendere più competitivo il costo dell’energia”.

L’investimento di Amazon Web Services

Secondo quanto riferito dal Sole 24 Ore – che cita fonti istituzionali – l’investimento prevede una nuova serie di data center che nascerà in Lombardia, nella provincia di Milano: su questo al momento non sono arrivate conferme da Aws. Nel capoluogo è già attiva una grande region Aws, la sesta costruita dal colosso in Europa, composta da diversi data center.

Sempre secondo il Sole 24 Ore nei giorni scorsi AWS ha trasmesso al ministero delle Imprese e del made in Italy istanza per accedere alle procedure semplificate previste dal decreto Asset strategici per progetti da almeno un miliardo di euro. Sull’interesse nazionale del progetto Aws si pronuncerà il Cdm.

I numeri

In un comunicato, annunciando l’operazione, Aws ha dichiarato che “si stima che l’investimento contribuirà per 880 milioni di euro al Prodotto Interno Lordo (PIL) italiano e sosterrà fino a 5.500 posti di lavoro entro il 2029 lungo la catena di fornitura dei data center AWS, che spazia dalla costruzione, alla manutenzione delle strutture, all’ingegneria, alle telecomunicazioni e alle occupazioni nell’economia locale più ampia. Dal 2010, Amazon ha destinato oltre 20 miliardi di euro alle sue operazioni italiane, ed è al primo posto tra le aziende che hanno creato più posti di lavoro in Italia”.

L’investimento, dicono ancora dalla sussidiaria di Amazon dedicata al cloud (primo player globale del settore) sosterrà “l’agenda digitale cloud-first del governo italiano. L’impegno consentirà alle organizzazioni italiane di sfruttare il portafoglio completo di tecnologie cloud avanzate di AWS, tra cui servizi all’avanguardia di intelligenza artificiale (AI), apprendimento automatico, analisi dei dati e Internet of Things (IoT)”.

Secondo una ricerca di Strand Partners, commissionata da AWS, se l’Italia manterrà l’attuale ritmo di adozione del digitale, questo potrebbe aggiungere 329 miliardi di euro all’economia italiana entro il 2030, con un aumento di 78 miliardi di euro rispetto alle precedenti previsioni. L’azienda ricorda che “dal 2017 AWS ha formato più di 900.000 persone nell’UE e più di 100.000 persone in Italia sulle competenze cloud”.

La storia di Aws in Italia

AWS ha avviato la sua presenza in Italia nel 2012 con una Edge Location a Milano e si è espansa con uffici a Milano e Roma, un centro di ricerca ad Asti, due Direct Connect Location e 16 Edge Location totali tra Milano, Roma e Palermo.

La sua infrastruttura principale è arrivata nel 2020, quando ha lanciato la AWS Europe Region (Milano) come sesta regione cloud in Europa. Oltre all’infrastruttura principale, AWS ha investito in strutture specializzate come l’AWS Robotics Innovation Lab di Vercelli, il primo laboratorio di questo tipo nell’UE dedicato alla robotica e all’innovazione dei servizi autonomi che sfruttano le tecnologie AWS.

La società ha ricordato i brand italiani che già usano i suoi servizi: Ferrari, Iveco, Almaviva, PagoPa e AgID, ma anche startup innovative come Abit Agritech, Latitudo40 e X-Farm.

Le nomine

Nello stesso giorno in cui è stato svelato l’investimento Amazon ha nominato Mariangela Marseglia nuova Vice Presidente Stores per l’Europa, cambiando il vertice della filiale italiana: al suo posto andrà Giorgio Busnelli come Country Manager per l’Italia, mentre Ruth Diaz sarà Country Manager per la Spagna.

Questa decisione segue l’annuncio di Jorrit Van der Meulen di lasciare l’azienda per intraprendere nuove avventure al di fuori della vita aziendale, dopo una carriera di oltre 20 anni in Amazon.

Mariangela Marseglia, che negli ultimi 6 anni ha guidato Amazon in Italia e Spagna, assumerà il suo nuovo ruolo quando Jorrit lascerà l’azienda a febbraio, riportando direttamente a Russ Grandinetti, SVP International Stores. Busnelli è in Amazon da quasi 8 anni. Dal 2022, guida il business dei beni di Largo Consumo a livello europeo dopo aver ricoperto lo stesso ruolo per Amazon Italia e Spagna per 2 anni. In precedenza, ha diretto la categoria Media.

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.