PGIM_970x250_HEADER

Lufthansa, Ita Airways e lo ‘sconto’ da 10 mln tra no comment e smentite

ita airways lufthansa
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Per ora non sono arrivate smentite ufficiali, ma diversi no comment: la notizia è quella di un ‘litigio’ avvenuto ieri sera con Lufthansa che, nella peggiore delle ipotesi, proprio in extremis potrebbe costare a Ita e al Mef due anni di trattative sull’operazione tra le due compagnie.  

L’accordo da 829 mln complessivi tra il ministero dell’Economia e il gruppo Lufthansa su Ita Airways, infatti, sarebbe in bilico. Lo scrive il ‘Corriere della Sera’, secondo cui il motivo della discussione riguarderebbe il prezzo della trattativa. Tutto avviene proprio “poco prima di inviare a Bruxelles i documenti per l’ok alle nozze”. 

Lo ‘sconto’

Da Lufthansa però non sarebbe arrivata nessuna richiesta di rivedere la cifra relativa alla seconda tranche del closing su Ita Airways. Lo riportano all’Adnkronos fonti vicine al dossier che ricordano come la revisione del prezzo finale sarebbe già prevista nelle clausole definite nel 2023 e comunque non prevederebbe una variazione dell’importo superiore ai 10 milioni di euro. 

Una nota ufficiale della compagnia tedesca ha inoltre sottolineato come il gruppo si attenga all’accordo del 2023 e abbia già firmato entro la scadenza concordata il pacchetto di misure correttive necessario. In vista della scadenza dell’11 novembre per la consegna del pacchetto, comunque, le fonti contattate dall’Adnkronos esprimono “ottimismo” sulla possibilità di raggiungere un accordo definitivo.

Lufthansa-Ita, accordo a rischio? Scadenza l’11 novembre

L’accordo secondo il Corriere della Sera avrebbe vacillato proprio in extremis: va ricordato che c’è già stato il via libera preliminare alle nozze da parte della Commissione europea. 

Italiani e tedeschi, secondo le fonti riportate dal Corriere, “hanno iniziato a discutere su alcune clausole contrattuali relative alla cifra da sborsare in seguito al primo aumento di capitale riservato a Lufthansa. A quel punto — è una delle ricostruzioni — il colosso tedesco avrebbe evidenziato che il closing, plausibilmente a fine anno, dovrebbe vedere un ‘aggiustamento’ della cifra relativa alla seconda tranche pari ai 603 milioni di euro perché Ita rispetto a sei mesi prima avrà perso valore”. 

Non commenta Ita Airways e neppure il Mef, che non smentisce comunque le ricostruzioni.

Intanto la Commissione Europea è “in stretto contatto” con il Mef e Lufthansa per la finalizzazione dell’accordo sull’integrazione tra le due compagnie. Ma da palazzo Berlaymont si dice che “non possiamo commentare” sulla scadenza per la consegna del piano finale dell’alleanza. Lo dice una portavoce dell’esecutivo Ue. A quanto si apprende a Bruxelles, tuttavia, la scadenza per consegnare alla Commissione i documenti attesi sarebbe lunedì prossimo, 11 novembre. 

I conti della compagnia tedesca

Nel terzo trimestre Lufthansa ha registrato ricavi record con 10,7 miliardi di euro raggiunti per un incremento del 5% annuo, ma l’utile netto è sceso a 1,1 miliardi di euro (rispetto agli 1,2 miliardi di euro del 2023). Il gruppo ha generato un utile operativo (Ebit rettificato) di 1,3 miliardi di euro (in calo rispetto ai 1,5 miliardi di euro dello scorso anno), con un margine operativo del 12,5 percento (14,3 percento nel 2023). Il calo anno su anno, viene sottolineato, è dovuto a un “significativo aumento dei costi, in particolare delle commissioni, delle spese di manutenzione e del personale”. I passeggeri trasportati nel terzo trimestre sono stati oltre 40 milioni, in aumento del 6% su base annua, e, a fronte di una capacita’ disponibile del 94%, il load factor e’ salito all’87% dall’86%. 

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.