A inizio 2022, prima che OpenAI presentasse ChatGpt e rivoluzionasse il nostro concetto di cosa un’intelligenza artificiale potesse o non potesse fare, Marco Trombetti già sapeva che l’eterno obiettivo dell’AI – arrivare al livello delle capacità umane – era raggiungibile in pochi anni, perlomeno nel mondo delle traduzioni. In Translated, azienda che guida come Ceo specializzata nei sistemi di traduzioni basati anche sull’intelligenza artificiale, qualche anno fa già circolava un grafico, custodito gelosamente, nel quale si mostrava come in poco tempo i sistemi automatici avrebbero tradotto bene quanto i traduttori umani. Traduttori che a Translated servono: lavorano sulla piattaforma utilizzando la sua stessa AI per perfezionare il loro lavoro.
Adesso la ‘singolarità linguistica’, come la chiamava allora Trombetti, è stata quasi raggiunta. Translated ha presentato Lara, un sistema di intelligenza artificiale che non solo supera la traduzione automatica tradizionale, ma spiega anche il suo ragionamento, e che mira a gareggiare con i grandi competitor del settore delle traduzioni, come DeepL.
Nel sistema, provato da Fortune Italia, c’è anche la possibilità di fornire informazioni di contesto per perfezionare la traduzione. Si avvicina così alla qualità di un professionista umano, come quelli che traducono complicati documenti legali o medici. Oggi Lara commette meno errori rispetto ai traduttori professionisti e si avvicina alla ‘singolarità linguistica’.
Per Translated singolarità significa il momento in cui i migliori traduttori professionisti impiegheranno lo stesso tempo a rivedere una traduzione fornita dall’AI e una prodotta da altri traduttori professionisti.
La ricerca della singolarità: la missione dell’AI di Translated
La singolarità nel 2025
Sulla base delle prime valutazioni, Translated prevede di essere in grado di raggiungere la singolarità linguistica nel 2025, quando verrà rilasciata una nuova versione più potente di Lara. Una parte della ricerca riguardante l’addestramento di Lara, ha spiegato Trombetti su Linkedin, verrà effettuata grazie al Cineca, il consorzio di Bologna casa di supercomputer come Leonardo.
Gli stessi traduttori professionisti – in un test apposito, riporta Translated – hanno classificato Lara al primo posto rispetto ai più diffusi strumenti di traduzione automatica. E le funzioni avanzate del sistema prevedono la possibilità di chiedere aiuto a un umano nei casi più complessi.
L’addestramento di Lara
Per arrivare a questo risultato Lara è stata addestrata sulla piattaforma di AI di NVIDIA, utilizzando 1,2 milioni di ore di calcolo su GPU. È stato utile, da questo punto di vista, l’investimento di 30 milioni di dollari condotto dalla casa di investimento privata Ardian nel 2021 per portare la tecnologia linguistica di Translated a un pubblico globale.
Cosa fa Translated
Dal 2021 Translated non è stata ferma: ha aumentato il numero di lingue supportate da 62 a oltre 200 e ha sviluppato una nuova tecnica, Trust Attention, che classifica i dati di origine in base alla loro affidabilità e ha contribuito a migliorare l’accuratezza dell’intelligenza artificiale generativa. La base client si è ampliata anche grazie alla capacità di tradurre ‘atuomaticamente’: Airbnb, ad esempio, utilizza Translated per tradurre immediatamente contenuti e recensioni per ogni utente. Ma sono client anche SpaceX, Uber e Glovo.
“Lara è una pietra miliare significativa nella nostra missione di permettere a tutti di capire ed essere capiti nella propria lingua”, ha dichiarato Trombetti. “Il linguaggio ha guidato l’evoluzione umana, permettendoci di capirci e collaborare per un futuro migliore. Sulla base dell’esperienza dei nostri clienti, con gli ultimi progressi dell’intelligenza artificiale, stimiamo una crescita della domanda sia per la traduzione automatica (100x) che per la traduzione umana (10x). Sostenendo la comprensione globale, Lara ci sta aiutando a progredire verso la prossima fase dell’evoluzione umana”.
Come funziona Lara
Lara articola le sue scelte di traduzione usando un set di dati da 25 milioni di traduzioni del mondo reale da parte dei migliori traduttori professionisti. Include traduzioni generate automaticamente revisionate e perfezionate da traduttori professionisti, che acquisiscono errori, feedback correttivi e ragionamenti durante i disaccordi. Lara utilizza queste conoscenze, insieme alla comprensione del contesto, per valutare le opzioni e perfezionare le traduzioni per garantire accuratezza e chiarezza.
Il supporto di Nvidia su Lara
“Superare le barriere linguistiche migliora la comunicazione globale e la comprensione culturale”, ha dichiarato Jonathan Cohen, Vice President of Applied Research di NVIDIA. “Basati sulla piattaforma IA NVIDIA, modelli come Lara di Translated consentono traduzioni in tutte le lingue con sfumature e sensibili al contesto con maggiore precisione”.
Il nuovo prodotto di Translated non ha dimenticato l’importanza degli umani: Lara fornisce supporto umano in tempo reale per esigenze specializzate. Per ora è accessibile per applicazioni personali e professionali nelle lingue più richieste in tutto il mondo (inglese, francese, tedesco, italiano, giapponese e cinese semplificato e tradizionale), ma il piano è supportare tutte le 200 lingue già coperte dalle soluzioni di Translated.