PGIM_970x250_HEADER

L’allarme Fmi sulla Germania: l’economia non può crescere se non cambia

PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

La continua “perma-crisi” in Germania ha appesantito l’intera economia del Paese e, vista la sua importanza, ha influito su tutta la regione europea. La situazione attuale è il risultato di numerosi problemi, da una burocrazia che ostacola le imprese alla debole ripresa della domanda, che frena la crescita dei settori chiave. Tuttavia, secondo Alfred Kammer, responsabile della regione Europa del Fondo monetario internazionale, potrebbe esserci una soluzione molto drastica a queste problematiche.

“Senza un’infrastruttura funzionante, non può esserci un’economia produttiva”, ha dichiarato Kammer al quotidiano tedesco Sueddeutsche Zeitung lunedì.

Kammer ha affermato che la Germania ha bisogno di riforme strutturali e di maggiori investimenti nelle infrastrutture pubbliche per uscire dalla recessione. Il calo della popolazione attiva e la burocrazia si aggiungono all’elenco di problemi.

L’economia tedesca, la più grande d’Europa, è destinata a ridursi dello 0,2% nel 2024 per il secondo anno consecutivo. Il ministro dell’Economia, Robert Habeck, ha fatto eco alle preoccupazioni di Kammer all’inizio del mese, sottolineando che molti dei problemi del Paese derivano da strutture interne piuttosto che da fattori ciclici.

“Molte cose sono state trascurate negli ultimi decenni”, ha detto.

Il fardello della Germania

La Germania è riuscita a superare la pandemia e la crisi energetica scaturita dall’invasione russa dell’Ucraina. Tuttavia, ha perso terreno nel commercio e nella produzione manifatturiera già da qualche anno. Basti considerare le esportazioni verso il suo maggiore partner commerciale, la Cina, che sono crollate drasticamente.

Nonostante la sua fama di campione industriale europeo per gran parte del XXI secolo, la Germania ha accumulato sfide anche sul piano interno. Anni di burocrazia, scarsi investimenti per ammodernare le infrastrutture e costi crescenti hanno lasciato il Paese a rincorrere altre economie avanzate.

“L’economia tedesca ha semplicemente perso il treno dell’innovazione e della modernizzazione. È stata troppo a lungo una combinazione di arroganza, ingenuità e compiacenza: pensavano semplicemente che non ci sarebbero stati sfidanti per il loro solido mondo aziendale”, ha dichiarato Carsten Brzeski, responsabile globale della macroeconomia per ING Research, in un’intervista a Fortune all’inizio del mese.

I gioielli della corona tedesca, come Volkswagen, stanno faticando a riprendersi in un contesto macroeconomico difficile e di domanda stagnante. Questo non ha fatto altro che aumentare il sentimento negativo attorno alla superpotenza europea, come dimostra il rinvio dei piani di Intel di investire in Germania.

Il divario di crescita tra Stati Uniti ed Europa

Alla domanda sulla differenza di crescita tra le aziende con sede in Europa e quelle americane, Kammer ha sottolineato che la maggiore distinzione riguarda la scala e le regolamentazioni.

Ha spiegato che gli Stati Uniti dispongono di un enorme mercato interno per beni e servizi, il che riduce i costi unitari. Tuttavia, ottenere una scala simile in Europa richiede inevitabilmente l’attraversamento dei confini, il che comporta ulteriori costi.

“Il mercato interno dell’UE esiste, ma di fatto è costellato di ostacoli normativi e altre barriere”, ha affermato Kammer. “Le giovani imprese in Europa hanno anche il problema di non riuscire spesso ad accedere al capitale di cui hanno bisogno per crescere”.

Secondo Kammer, le condizioni economiche della Germania e le prospettive di ripresa scoraggiano le aziende dall’investire, poiché vogliono “sapere cosa accadrà nei prossimi 10-15 anni”.

Anche se al momento la situazione appare difficile, Kammer ha affermato che, se verranno implementate riforme strutturali e politiche favorevoli agli investimenti, le aziende tedesche hanno dimostrato più volte di sapersi adattare.

Questa storia è apparsa originariamente su Fortune.com.

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.