Il CEO di una delle più grandi case automobilistiche americane sta guidando un veicolo cinese da sei mesi, e lo adora. Jim Farley, CEO della Ford Motor Company, ha dichiarato lunedì nel podcast “The Fully Charged” che negli ultimi sei mesi ha guidato la Xiaomi Speed Ultra 7, il primo veicolo elettrico dell’azienda cinese. Sebbene abbia detto di non voler parlare troppo della concorrenza, ha elogiato sia l’auto che il suo produttore, Xiaomi.
“Ne abbiamo fatta volare una da Shanghai a Chicago, e la sto guidando da sei mesi”, ha detto Farley. “E non voglio rinunciarvi.”
Ford e Xiaomi non hanno risposto immediatamente alla richiesta di commento da parte di Fortune.
Xiaomi, azienda tecnologica con sede a Pechino, è ben nota in Cina per i suoi smartphone, smartwatch e cuffie, tra altri prodotti tecnologici. Tuttavia, nel dicembre 2023, l’azienda ha ampliato la sua portata nel settore automobilistico annunciando la Xiaomi Speed Ultra 7, una berlina elettrica di lusso che viene venduta a circa 30.000 dollari (il prezzo di una Nissan Leaf) ed è disponibile esclusivamente in Cina.
L’auto è disponibile in tre modelli diversi: SU7, SU7 Pro e SU7 Max, con il modello MAX che può percorrere più di 500 miglia con una singola carica. Per fare un confronto, la Tesla Model S può percorrere circa 400 miglia con una singola carica.
Non è chiaro quale versione Farley stia guidando. Tuttavia, ciò che è chiaro è che il CEO ha riconosciuto il merito del suo concorrente cinese per le loro operazioni e per la popolarità evidente della SU7, che è stata lanciata ufficialmente a marzo.
“È fantastica. Ne vendono 10.000, 20.000 al mese. Sono esaurite per sei mesi”, ha detto Farley. “È un colosso industriale e un marchio di consumo molto più forte delle case automobilistiche”.
Per cercare di competere con i produttori cinesi di veicoli elettrici, due anni fa Farley ha creato un piccolo team “Skunk Works” composto da ingegneri di alto livello, concentrato sulla creazione di una piattaforma EV a basso costo. Recentemente ha anche cambiato la direzione degli sforzi di Ford sugli EV, spostandosi dai veicoli di grandi dimensioni che richiedono batterie più costose.
Ad agosto, la casa automobilistica con sede in Michigan ha annunciato di aver sospeso i piani per un SUV elettrico a tre file di sedili. Ha anche ritardato la produzione del suo prossimo pickup elettrico. Farley ha inoltre dichiarato di essere aperto a collaborazioni con le case automobilistiche cinesi, in particolare per quanto riguarda le batterie, che rappresentano la maggior parte del costo dei veicoli elettrici.
Nel 2023, durante un evento di Morgan Stanley, il CEO di Ford ha dichiarato che la Cina rappresenta la più grande minaccia per l’industria automobilistica statunitense.
“Penso che vediamo i cinesi come i principali concorrenti, non GM o Toyota”, ha detto durante l’evento. “I cinesi diventeranno una potenza dominante”.
Questa storia è apparsa originariamente su Fortune.com.