PGIM_970x250_HEADER

Ricerca per il bene comune: i vincitori dei bandi Gilead

Adyen Articolo
Velasco25

Basta poco, a volte. Basta sentire le persone vicine, condividere le proprie esperienze, trovare risposta ai bisogni sociali. E basta sapere che la ricerca va avanti, per trovare forza e speranza, specchiandosi negli occhi di chi vive un’esperienza come la nostra. Così, insieme, si individuano racconti di vita che, come tasselli di un mosaico, disegnano un percorso di fiducia. L’Italia dei mille campanili diventa anche il terreno ideale per veder crescere e sedimentare esperienze, che emergono dalla narrazione di racconti davvero avvincenti. Vicende che meritano il giusto riconoscimento. Magari anche trovando anche il sostentamento, quello sì fondamentale, per iniziare e poi andare avanti.

Ci sono speranza, impegno, voglia di fare per e con gli altri, dietro i 58 progetti premiati a Milano in occasione della cerimonia di premiazione per la tredicesima edizione di Fellowship Program e Community Award Program, i due Bandi di concorso promossi da Gilead Sciences per finanziare la realizzazione di progetti di ricerca e di natura socio-assistenziale nelle aree delle malattie infettive, oncologiche ed ematologiche.

In un percorso che copre il territorio nazionale, città dopo città, gli sforzi di ricercatrici, ricercatori e Associazioni di pazienti italiani grazie al sostegno dei fondi stanziati avranno un impatto concreto sulla vita e sulla salute di migliaia di persone e dell’intera collettività. Quasi 1,5 milioni di euro i fondi stanziati per i vincitori di quest’anno: 25 progetti di ricerca, premiati dal Fellowship Program e 33 in area socio-assistenziale, premiati dal Community Award Program. Nel corso dell’evento sono stati assegnati inoltre 4 premi speciali per quelle progettualità che si sono distinte per l’attenzione alle problematiche etiche, al coinvolgimento del paziente, all’uso del social media o che rappresentano la prosecuzione di progetti premiati nelle scorse edizioni che hanno dimostrato di avere un impatto positivo sulla salute delle persone.

Alla Cerimonia di quest’anno, tenutasi a Milano, hanno presenziato anche i 53 vincitori dei “Data Publication Grants”, una terza modalità di sostegno economico che dal 2019 Gilead riserva a ricercatrici e ricercatori italiani per la pubblicazione di nuovi dati ed evidenze su testate di alto valore scientifico, di respiro nazionale e internazionale in riferimento alle tre aree oggetto dei bandi (malattie infettive, oncologiche ed ematologiche).

Le cifre che stanno dietro questo impegno sono impressionanti. In 13 anni di storia, Fellowship Program e Community Award Program, attraverso due Commissioni di esperti indipendenti incaricati di valutare i progetti, hanno contribuito a dare forma a oltre 660 progetti con più di 16.6 milioni di euro. “I Bandi Gilead – spiega Frederico da Silva, General Manager e Vice President di Gilead Sciences Italia – rappresentano per noi una grande storia che racchiude le tante storie che abbiamo contribuito a scrivere nel corso di questi 13 anni insieme alle eccellenze della ricerca e del mondo delle Associazioni di Pazienti. Grazie a loro e con loro abbiamo sostenuto progetti che hanno lasciato un segno tangibile nei percorsi di vita e di salute di migliaia di persone”.

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.