Boeing si è quasi fermata nella consegna dei suoi aerei. Gli analisti di Bank of America sostengono che il malconcio costruttore di velivoli stia subendo ritardi più marcati a causa dello sciopero in corso contro l’azienda.
Citando i dati di Aero Analysis Partners, Ronald Epstein, analista di BofA, e i suoi colleghi hanno dichiarato in una nota di domenica che a metà ottobre sono stati consegnati solo un 737 e un 787. Un altro 737 ha completato poi il volo di prova utilizzato per valutare il funzionamento dell’aereo prima della consegna. Nessun velivolo che dovrebbe essere consegnato alle compagnie aeree cinesi – a cui Boeing dovrebbe consegnare 8.500 nuovi prodotti nei prossimi 20 anni – ha completato il volo di accettazione clienti questo mese.
BofA prevede che il numero di consegne di Boeing sarà a una sola cifra questo mese e mantiene un rating neutrale sulla compagnia aerea. Il blocco delle consegne è un effetto dello sciopero in corso di 33.000 lavoratori, iniziato il 13 settembre, che chiedono un aumento salariale del 40% in quattro anni e che l’azienda produca i suoi nuovi aerei commerciali, ancora da annunciare, nella fabbrica sindacalizzata di Washington. Le conseguenze dello sciopero, durato mesi, hanno comportato una riduzione del PIL statunitense stimata in 1 miliardo di dollari e hanno costretto la Boeing a considerare la possibilità di vendere fino a 15 miliardi di dollari di nuove azioni per compensare le perdite. Lo sciopero è stato preoccupante soprattutto per il programma di consegna degli aerei della Boeing, già compromesso da anni a causa di intoppi nella catena di approvvigionamento dovuti alla pandemia e alla carenza di manodopera. Il mese scorso la Boeing ha confermato a Fortune di aver interrotto la produzione dei velivoli 737 MAX, 767, 777/77X, P-8, KC-46A Tanker e E-7 Wedgetail nello stabilimento sindacalizzato di Washington. “Anche il lavoro presso i nostri siti di fabbricazione a Washington e in Oregon subirà una pausa temporanea”, ha dichiarato un portavoce della Boeing. “I dipendenti non rappresentati da questo sindacato continueranno a recarsi al lavoro normalmente”.
Il “circolo vizioso” della Boeing
Prima dello sciopero, Boeing era già in difficoltà dopo che, a gennaio, il pannello di una porta si è staccato da un 737 MAX e aveva portato a un’indagine severa da parte della Federal Aviation Administration, che ha riscontrato carenze sistemiche nelle procedure di produzione. L’ex amministratore delegato Dave Calhoun ha lasciato l’azienda a luglio, cedendo il posto a Kelly Ortberg, l’ex capo del gigante aerospaziale Rockwell Collins già in pensione, che ora guida il produttore di aerei.
Dal suo arrivo, Ortberg ha intrapreso azioni aggressive per fermare l’emorragia di Boeing, tra cui la rimozione del capo della sua travagliata divisione ‘Difesa e spazio’. Il suo ultimo tentativo di evitare uno sciopero si è infine rivelato fallimentare e la scorsa settimana l’azienda ha annunciato che avrebbe tagliato il 10% della sua forza lavoro, ovvero circa 17.000 dipendenti.
In una nota dell’11 ottobre ai dipendenti, Ortberg ha dichiarato che la Boeing ritarderà il programma 777X e concluderà la produzione dei 767 Freighter dopo la consegna dei veivoli rimanenti.
“Dobbiamo anche concentrare le nostre risorse sulle prestazioni e sull’innovazione nelle aree che sono fondamentali per noi, piuttosto che realizzare un numero eccessivo di sforzi che spesso finiscono in prestazioni e investimenti insufficienti ”, ha dichiarato. Ma trovare una via d’uscita dalle sue difficoltà è un’impresa ardua. In una nota precedente, Epstein ha affermato che la Boeing ha creato un “ciclo di morte” per se stessa, alimentando le fiamme dei suoi problemi invece di spegnere gli incendi. “Per ogni problema che è stato affrontato e poi risolto, ne sono sorti altri”, ha affermato. “I problemi si alimentano l’un l’altro, creando un circolo vizioso continuo e aggravando gli impatti negativi”.
Questo potrebbe significare cattive notizie per i clienti delle compagnie aeree Boeing che risentono degli effetti dello sciopero. Il mese scorso l’amministratore delegato di Ryanair, Michael O’Leary, ha dichiarato di prevedere già cinque aerei in meno da Boeing entro la prossima estate a causa del blocco della produzione provocato dallo sciopero. Inizialmente aveva promesso 30 aerei, ma Ryanair ha ridotto le sue aspettative a 25 a causa di problemi operativi. A settembre, O’Leary prevedeva che la sua compagnia avrebbe ricevuto più o meno 20 aerei entro l’estate del 2025. O’Leary si è detto “fiducioso” che Boeing si riprenderà dopo lo sciopero, ma altre compagnie aeree potrebbero non essere altrettanto pazienti con il produttore, ha avvertito Epstein.
“Il rischio reputazionale derivante dai recenti incidenti potrebbe comportare una riduzione degli ordini”, ha affermato.
Boeing e Ryanair non hanno risposto alle richieste di commento di Fortune.
Questa storia è stata pubblicata originariamente su Fortune.com
Foto DAVID RYDER/BLOOMBERG—GETTY IMAGES