PGIM_970x250_HEADER

Stellantis, Tavares lascia nel 2026 ma il Gruppo cambia già volto: tutte le nomine

Nell'immagine in evidenza (foto courtesy Stellantis) da sinistra a destra: Carlos Tavares, Gregoire Olivier, Doug Ostermann, Antonio Filosa, Jean-Philippe Imparato, Santo Ficili
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

“È già in corso il processo formale per identificare il successore di Carlos Tavares, quando lascerà l’incarico al termine del suo mandato di Ceo, all’inizio del 2026”. La stessa Stellantis ha confermato quello di cui si parlava da tempo: un addio del Ceo in vista della scadenza del suo contratto.

La ricerca del successore avverrà ad opera di un Comitato Speciale del Consiglio di Amministrazione presieduto da John Elkann entro il quarto trimestre del 2025.

Intanto, in quello che Tavares definisce un “momento darwiniano per l’industria auto’”, e mentre Elkann ribadisce il supporto unanime del Cda al Ceo”, Stellantis ha annunciato cambi “con effetto immediato” nel management di Stellantis “al fine di conseguire una semplificazione e migliorare le performance dell’organizzazione in un contesto globale turbolento”. Particolarmente turblento proprio per Stellantis, dopo il profit warning delle scorse settimane, i problemi relativi a scorte e vendite, e gli scontri con il Governo italiano e in Europa, dove si discute dei target climatici del settore e dei dazi alla Cina. Il titolo perde il 3,8% in Borsa.

Riorganizzazione Stellantis, i nuovi ruoli dei manager

Sopravvive il più forte? Le parole di Tavares che accompagnano il maxi-rimpasto di casa Stellantis fanno riferimento a un’evoluzione darwiniana che permetta al Gruppo di diventare una vera mobility tech company. Ecco tutte le nomine decise da Stellantis:

  • Antonio Filosa, oltre a mantenere il ruolo di ceo del marchio Jeep viene nominato Chief Operating Officer per il Nord America succedendo a Carlos Zarlenga, il cui prossimo incarico “sarà oggetto di un ulteriore annuncio”.
  • Jean-Philippe Imparato, oltre a mantenere il ruolo di ceo di Pro One ma non quello a capo di Alfa Romeo, viene nominato Chief Operating Officer Enlarged Europe, succedendo a Uwe Hochgeschurtz, che lascerà l’azienda.
  • Doug Ostermann viene nominato Chief Financial Officer, succedendo a Natalie Knight, che lascerà l’azienda.
  • Gregoire Olivier viene nominato Chief Operating Officer per la Cina oltre a mantenere il ruolo di Liaison Officer di Leapmotor
  • Santo Ficili viene nominato CEO di Maserati e Alfa Romeo e membro del Top Executive Team. Il prossimo incarico di Davide Grasso sarà oggetto di un ulteriore annuncio.
  • Per migliorare le performance commerciali l’organizzazione della Supply Chain sarà trasferita dalla Divisione Acquisti guidata da Maxime Picat alla Divisione Manufacturing, sotto la guida di Arnaud Deboeuf.

“In questo momento darwiniano per l’industria automobilistica, il nostro dovere e responsabilità etica è di adattarci e prepararci per il futuro, agendo meglio e più velocemente dei nostri concorrenti, per offrire una mobilità sostenibile, sicura e accessibile – ha commentato il ceo di Stellantis, Carlos Tavares – i nuovi membri del leadership team contribuiranno alla determinazione di tutta la squadra nell’affrontare le sfide future, rafforzando e accelerando il nostro percorso di trasformazione per diventare la mobility tech company di riferimento”.

Nell’immagine in evidenza (foto courtesy Stellantis) da sinistra a destra: Carlos Tavares, Gregoire Olivier, Doug Ostermann, Antonio Filosa, Jean-Philippe Imparato, Santo Ficili

 

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.