Negli ultimi anni, la football industry ha subito una trasformazione radicale, evolvendo da semplice sport a un ecosistema complesso in cui l’innovazione gioca un ruolo fondamentale. Il calcio, una volta dominato esclusivamente da tattiche e abilità fisiche, ha abbracciato progressivamente nuove tecnologie, mutando profondamente la sua natura.
Dall’analisi dei dati sulle prestazioni alla realtà aumentata per i tifosi, dalle piattaforme digitali per la gestione delle squadre fino alla blockchain per la vendita di biglietti, l’industria calcistica ha integrato l’innovazione in diversi ambiti di intervento. Questo connubio ha creato nuove opportunità non solo per squadre e giocatori, ma anche per appassionati, media e startup, che vedono nel calcio un campo fertile per sperimentare e innovare.
In questo contesto di crescente sinergia tra calcio e tecnologia, si inserisce la startup competition del Social Football Summit, un appuntamento che dal 2018 rappresenta un punto di riferimento per l’innovazione nell’industria calcistica. Dopo il debutto con la denominazione ReSoccer, la competizione ha visto una crescita costante nel tempo fino alla sesta edizione del 2024, Extra Time – Almaviva.
“Il Social Football Summit continua a essere un punto di riferimento per l’innovazione nel calcio. Il nostro obiettivo è creare un ponte tra il mondo sportivo e quello tecnologico, offrendo alle startup l’opportunità di sperimentare e crescere in un settore in costante evoluzione,” ha dichiarato Gian Filippo Valentini, CEO e Founder del Social Football Summit.
Nel corso degli anni, la competition ha ricevuto centinaia di candidature, selezionando più di 40 startup tra le più promettenti, italiane e internazionali. Oltre il 90% delle startup partecipanti è ancora attivo sul mercato, confermando la validità e sostenibilità delle idee presentate. Tra le startup più rilevanti troviamo Stargraph, pioniera nell’introduzione di autografi digitali autentici e oggi focalizzata sugli NFT, Olympialex, che affronta le tematiche legali nel mondo sportivo e Ticketoo, che ha rivoluzionato il settore del ticketing digitale. L’elenco delle startup di successo include anche nomi come Open Stage, Floky, Up2You, Kama Sport, H-Cube, Morphcast, NFT Lab, DaChain e Pick Roll, realtà che hanno saputo portare innovazione in settori cruciali come sostenibilità, fan engagement e tecnologie immersive, rendendosi parte integrante della trasformazione tecnologica del calcio.
“Con l’edizione 2024, vogliamo non solo promuovere tecnologie innovative, ma anche temi fondamentali come la sostenibilità e l’inclusione. Vedere oltre il 90% delle startup che abbiamo selezionato ancora sul mercato dimostra l’importanza e il valore delle idee che sosteniamo,” ha affermato Vincenzo Filetti, responsabile della startup competition.
Dopo il successo del tour del 2023, che ha toccato poli dell’innovazione come il Murate Idea Park di Firenze, il Campania NewSteel di Napoli e la Rome Future Week, l’edizione 2024 sposta il focus sui luoghi simbolo del calcio. L’Innovation Tour di quest’anno fa tappa il 15 ottobre all’Allianz Stadium di Torino, il 25 ottobre allo Stadio Olimpico di Roma e il 29 ottobre a Palermo, consolidando il legame tra calcio e tecnologia.
La pitch competition dell’edizione 2024, denominata Extra Time-Almaviva, si terrà il 19 novembre allo Stadio Olimpico di Roma e team e startup hanno la possibilità di candidarsi fino al 31 ottobre. Il nuovo format integrerà un focus su temi chiave come sostenibilità, inclusione e parità di genere, riflettendo la crescente necessità di un’industria del calcio più equa e responsabile. Le startup finaliste presenteranno idee innovative su temi strategici come intelligenza artificiale, big data, tecnologie immersive, stadi intelligenti e wearable, mirando non solo a migliorare la tecnologia in campo, ma anche a rivoluzionare il modo in cui viviamo e partecipiamo al calcio, creando esperienze sempre più coinvolgenti e personalizzate. Infine la pitch competition sarà struttura due tempi, proprio come una partita di calcio, con le due startup finaliste che avranno 3 minuti per presentare il loro “Future Pitch” nella fase conclusiva dell’evento.
Il Social Football Summit rimane un punto d’incontro fondamentale per l’industria, continuando a proiettarsi verso il futuro per individuare e promuovere quelle soluzioni che renderanno il calcio uno sport ancora più emozionante e accessibile per tutti.