Il ramo britannico di Mars, Wrigley Confectionery, la società madre di marchi noti come Snickers, Bounty e M&M’s, ha un motivo in più per festeggiare: i suoi profitti sono raddoppiati nell’arco di un anno. Nei risultati depositati venerdì presso la Companies House, Mars U.K. ha rivelato che l’azienda ha trascorso 12 mesi fortunati, con profitti che sono passati da 105 milioni di sterline nel 2022 a 206,2 milioni di sterline nel 2023, segnando un aumento di quasi il 100%. Inoltre, l’azienda pagherà agli azionisti un dividendo sostanzioso del valore di 600 milioni di sterline, più di cinque volte superiore a quello pagato nel 2022.
Il braccio britannico di Mars ha attribuito gli enormi profitti a una serie di fattori. “La performance del periodo riflette gli investimenti nei prodotti, nei marchi, nei processi e nelle relazioni con i consumatori, come parte della nostra strategia per riflettere e adattarsi ai cambiamenti previsti nei comportamenti dei consumatori, nonché per aumentare la concentrazione sulle aree chiave del mercato”, ha dichiarato nel suo comunicato stampa.
La notizia arriva subito dopo che la Mars Inc., azienda con sede in Virginia, ha annunciato l’acquisto di Kellanova, il gigante dietro a prodotti alimentari confezionati popolari come Pop-Tarts e Pringles. Kellanova è stata scorporata da Kellogg lo scorso anno, con un fatturato netto di 13 miliardi di dollari nel 2023. L’acquisto ha ulteriormente rafforzato la posizione di forza di Mars nel settore degli snack, un’attività che ha registrato un boom negli ultimi tempi, soprattutto tra i consumatori più giovani che scelgono di suddividere i pasti in piccole porzioni. Nel Regno Unito, il passaggio agli snack è stato determinato da uno stile di vita più sano e dalla necessità di concedersi piccoli piaceri.
Mars ha incrementato la propria attività nel Regno Unito attraverso accordi di alto profilo. Ad esempio, l’anno scorso ha annunciato l’acquisto di Hotel Chocolat, produttore di cioccolato d’élite, per 534 milioni di sterline. L’accordo aiuterebbe il cioccolatiere britannico a espandere la propria attività nel Regno Unito e nel resto del mondo e darebbe a Mars un nuovo marchio di snack su cui puntare nel segmento premium.
Lindt, che produce esclusivamente cioccolatini, ha dovuto adattarsi all’aumento dei costi di produzione aumentando i prezzi al consumo per alimentare la propria crescita commerciale. Anche Mondelez, un altro concorrente di Mars che produce i cioccolatini Oreo e Cadbury, ha fatto ricorso ad aumenti dei prezzi per assorbire i crescenti costi operativi.
La famiglia Mars ha guadagnato miliardi con la sua vasta attività nel mondo degli snack e del cibo per animali. Sei membri della dinastia fanno parte del Bloomberg Billionaires Index, con un patrimonio netto che va da 12 a 49,2 miliardi di dollari.
I rappresentanti di Mars non hanno risposto alle richieste di commento di Fortune.
Questa storia è stata originariamente pubblicata su Fortune.com
Foto Jacobia Dahm – Bloomberg/Getty Images