PGIM_970x250_HEADER

Tesla, nuovo richiamo per il Cybertruck. Ma le vendite non si fermano

cybertruck tesla
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Guardarsi indietro è sempre facile, se lo specchietto retrovisore non è rotto. Ma al quinto richiamo dei suoi Cybertruck di quest’anno, Elon Musk potrebbe pentirsi di aver spinto troppo sul suo veicolo elettrico. Giovedì, Tesla ha annunciato che richiamerà oltre 27.000 Cybertruck, secondo un documento della National Highway Traffic Safety Administration. Tesla non ha risposto immediatamente alle richieste di commento.

La “meme-mobile” sta affrontando un problema di ritardo che riguarda la telecamera, poiché il sistema non sempre completa lo spegnimento prima di riaccendersi. In pratica, ciò significa che se un conducente fa retromarcia prima che il sistema si riavvii, la telecamera posteriore potrebbe avere un ritardo di due secondi, violando così le normative federali USA. In alcuni casi, il ritardo può arrivare fino a otto secondi.

Naturalmente, questo influisce sulla capacità dei conducenti di vedere e aumenta il rischio di una collisione, anche se Tesla ha dichiarato di non essere a conoscenza di incidenti legati a questo problema. L’azienda sostiene che un nuovo aggiornamento software risolverà la questione; i negozi Tesla sono stati avvisati e i proprietari riceveranno lettere di notifica a novembre.

Non è la prima volta che i Cybertruck si dimostrano pericolosi. Il veicolo ha iniziato subito a presentare problemi quest’anno, con il primo richiamo già a gennaio per un font troppo piccolo delle spie di avvertimento, che avrebbe potuto causare incidenti. Poi, ad aprile, i Cybertruck sono stati afflitti da un pedale bloccato, che poteva causare un’accelerazione involontaria del veicolo. A giugno ci sono stati due richiami per il mezzo: problemi con i tergicristalli e con le rifiniture del cassone.

Tuttavia, i numeri dei richiami di Tesla hanno un lato positivo, o meglio cromato. Il veicolo è entrato e uscito di scena così tante volte che possiamo valutarne i progressi proprio attraverso i richiami, spiega Quartz. Il richiamo di 27.185 unità è più del doppio degli 11.688 veicoli venduti all’inizio dell’estate, come indicato dai documenti di giugno. Nonostante i problemi costanti, il veicolo elettrico continua ad andare per la sua strada. Il Cybertruck ha un prezzo che varia da poco più di 81.000 dollari a poco più di 101.000 dollari, a seconda del modello e delle rifiniture, secondo Car and Driver.

Alcuni di coloro che hanno acquistato questo veicolo, tuttavia, provano un po’ di pentimento. Lamar, un proprietario di Cybertruck di 33 anni, ha raccontato a Fortune di aver dovuto faticare per convincere la sua famiglia a versare un acconto sul veicolo, poiché “pensavano che fosse troppo brutto”. Questo si è rivelato non essere un grosso problema, dato che il Cybertruck è stato spesso in officina. Dopo aver trovato insoddisfacente il servizio, Lamar ha ottenuto assistenza solo quando si è rivolto al Twitter di Musk, ricevendo una risposta pubblica al suo post.

“Ogni volta che guidiamo ci chiediamo se si romperà di nuovo”, ha detto Lamar. “È sempre nei nostri pensieri. Sei sempre in tensione, spaventato di percorrere una lunga distanza”

Questa storia è apparsa originariamente su Fortune.com.

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.