Sam Altman, CEO di OpenAI, sostiene che l’intelligenza artificiale potrebbe diventare più intelligente dell’uomo prima di quanto molti si aspettino.
In un post sul suo blog personale, Altman ha discusso di quella che chiama “l’era dell’intelligenza” e ha dichiarato: “È possibile che avremo una superintelligenza tra qualche migliaio di giorni; potrebbe volerci più tempo, ma sono fiducioso che ci arriveremo”.
Naturalmente, “migliaia” di giorni è un termine piuttosto aperto. 2.000 giorni corrispondono a 5,5 anni, mentre 5.000 giorni sono poco meno di 14. Quindi, pur essendo incredibilmente ottimista sul futuro dell’IA, Altman non prevede cambiamenti da un giorno all’altro.
Mentre l’obiettivo dell’AI generativa è quello di eguagliare le capacità intellettuali degli esseri umani, la superintelligenza sembra andare ancora più lontano, forse superando di gran lunga la capacità del cervello umano di valutare i problemi e prendere decisioni. È una tecnologia che può alimentare alcune delle più grandi paure sull’AI, visto il suo potenziale.
Altman, nel suo post, ha affermato che la società si trova attualmente all’inizio di quella che lui chiama “l’era dell’intelligenza”, che ritiene possa essere tra le più trasformative della storia umana. “Credo che il futuro sarà così luminoso che nessuno potrà rendergli giustizia cercando di scriverne ora; una caratteristica distintiva dell’Età dell’Intelligenza sarà la prosperità di massa”, ha scritto. “Anche se ciò avverrà in modo graduale, trionfi sbalorditivi – la correzione del clima, la creazione di una colonia spaziale e la scoperta di tutta la fisica – diventeranno alla fine comuni. Con un’intelligenza quasi illimitata e un’energia abbondante – la capacità di generare grandi idee e la capacità di realizzarle – possiamo fare molto”.
Pur essendo ottimista sul futuro dell’Intelligenza artificiale, Altman ha rilevato il rischio di aspetti negativi, tra cui l’impatto sul mercato del lavoro, ma ha precisato che “la maggior parte delle professioni cambierà più lentamente di quanto la maggior parte delle persone pensi” e che molti dei lavori che svolgiamo oggi sembreranno una perdita di tempo in futuro.
Questa storia è stata pubblicata originariamente su Fortune.com
Foto Kent Nishimura – Getty Images