La Società scientifica di Nutrizione Umana (Sinu) conferma la sua presidente. Anna Tagliabue, professoressa di Scienza dell’Alimentazione all’Università degli Studi di Pavia, resta in carica per il biennio 2025-26.
“La sana alimentazione oggi riveste un ruolo sempre più importante da molti punti di vista, sia preventivo, che curativo e questo orienta la maggior parte delle attività dei nostri soci. Abbiamo fatto nostra la lotta contro le fake news e le mode alimentari non basate su evidenze scientifiche e l’impegno per questo nuovo mandato sarà continuare a diffondere una sempre maggiore e corretta informazione ed educazione in campo alimentare e nutrizionale, che è tra gli obiettivi fondanti della nostra società”, sottolinea Tagliabue.
La presidente, responsabile dell’Unità di Scienza dell’Alimentazione del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense dell’Università di Pavia, da oltre 20 anni guida il Centro di ricerca sulla Nutrizione umana e sui Disturbi alimentari dell’ateneo.
I nuovi vertici
Rinnovate anche le altre cariche sociali, che vedono tra i membri del nuovo Consiglio Direttivo: Luca Scalfi, vicepresidente, professore ordinario di Fisiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II; Cristian del Bo’, segretario, professore associato di Scienza dell’Alimentazione, Università degli Studi di Milano; Livia Pisciotta, tesoriere, professore associato di Scienza dell’Alimentazione, Università degli Studi di Genova; e i consiglieri Donato Angelino, professore associato di Scienza dell’Alimentazione e delle Tecniche Dietetiche Applicate, Università degli Studi di Teramo; Simona Bo, professore associato di Scienza dell’Alimentazione, Università di Torino; Marialaura Bonaccio, Rricercatore in Epidemiologia della Nutrizione, Irccs Neuromed, Pozzilli, Isernia; Domenico Rendina, professore associato di Medicina Interna, Università degli Studi di Napoli Federico II; Isabella Savini, professore associato di Scienza dell’Alimentazione, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; Francesca Scazzina, professore associato di Fisiologia, Università degli Studi di Parma e Umberto Scognamiglio, primo ricercatore Centro di ricerca Crea – Alimenti e Nutrizione (CREA-AN), Roma.