PGIM_970x250_HEADER

AI: non sostituirà gli insegnanti, ma trasformerà l’istruzione

Ai insegnanti
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Il dibattito globale sul futuro dell’istruzione e sul ruolo degli educatori è in corso proprio mentre l’intelligenza artificiale (AI) rimodella ogni aspetto della nostra vita. E molti si chiedono: l’AI sostituirà gli insegnanti? La risposta breve è no. Ma la spiegazione è più lunga, più sfumata e più ottimistica.

Nel suo saggio, ‘The Turing Trap: The Promise & Peril of Human-Like Artificial Intelligence’, il professore di Stanford Erik Brynjolfsson mette in guardia dal dare priorità all’automazione. Immaginate ora un’aula piena di studenti, ognuno con diversi livelli di abilità e obiettivi di carriera, che si sforzano di competere nel mondo del lavoro. I docenti stanno facendo del loro meglio per raggiungere ogni studente, ma con aule piene e tempo limitato, è un compito arduo. È proprio qui che l’intelligenza artificiale può aiutare, non come sostituto degli insegnanti, ma come potente strumento per migliorare le loro capacità e rimodellare il modo in cui affrontiamo l’apprendimento su larga scala.

Mentre gli insegnanti sono sempre stati al centro dell’istruzione, gli strumenti e i metodi che utilizzano evolveranno, guidati dal potenziale dell’AI di arricchire, non sostituire, le interazioni umane che definiscono l’istruzione.

Preservare il tocco umano

L’istruzione è più del trasferimento di conoscenze da una mente all’altra; è un’impresa profondamente umana. A Coursera abbiamo visto in prima persona come l’intelligenza artificiale può aiutare a identificare le esigenze degli studenti e adattare le risorse per supportare il loro percorso di apprendimento. Tuttavia l’intelligenza emotiva, l’empatia e il tutoraggio fornito dagli insegnanti  rimangono insostituibili.

Gli insegnanti possono sfruttare l’intelligenza artificiale generativa (GenAI) per arricchire la loro presenza in contesti online, raggiungendo più studenti e mantenendo al contempo la connessione personale che è fondamentale per un’istruzione efficace. La sinergia tra le capacità dell’intelligenza artificiale e il tocco umano garantisce che l’istruzione rimanga efficiente e profondamente impattante, promuovendo non solo il successo accademico, ma anche una crescita personale olistica.

Personalizzazione dell’istruzione

L’AI può occuparsi di compiti amministrativi, come la generazione di valutazioni, la valutazione, la presenza e la programmazione, liberando gli insegnanti per concentrarsi su ciò che sanno fare meglio: insegnare, fare da tutor e garantire che vengano rispettati gli standard etici e di qualità.

Analizzando gli obiettivi e i dati sulle prestazioni di uno studente, l’intelligenza artificiale può identificare le aree in cui è in difficoltà e fornire risorse e supporto personalizzati. Gli studenti possono accedere a coach virtuali basati sull’intelligenza artificiale che estendono l’impatto della facoltà facilitando giochi di ruolo, simulazioni, quiz interattivi e innumerevoli altri approcci pedagogici su larga scala.

Preparare gli studenti al mondo reale

L’intelligenza artificiale può anche migliorare le capacità degli insegnanti, fornendo loro approfondimenti e risorse che altrimenti sarebbero fuori portata. Immaginate un professore in un’università remota che ha accesso ai più recenti contenuti educativi da tutto il mondo, curati e migliorati da GenAI per soddisfare le esigenze del suo curriculum e i requisiti specifici del lavoro.

Gli strumenti di intelligenza artificiale possono aiutare a stimolare la classe con scenari di lavoro completamente programmati dagli insegnanti, offrendo agli studenti un ambiente virtuale e sicuro per esercitarsi e affinare le proprie competenze. Questa democratizzazione delle risorse può livellare il campo di gioco, dando agli studenti in aree con risorse insufficienti accesso alla stessa qualità di istruzione di quelli in regioni più ricche.

Insomma, il futuro dell’istruzione risiede nella partnership tra insegnanti e intelligenza artificiale, non nella sostituzione dell’uno con l’altro.

L’articolo completo è su Fortune.com

*Jeff Maggioncalda è il Ceo di Coursera.

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.