Il cambiamento climatico è la sfida sanitaria per eccellenza del nostro tempo. Le ricerche suggeriscono che ci saranno altri 14,5 milioni di morti a causa del cambiamento climatico entro il 2050, circa una persona al minuto. Questa non è una minaccia che affronteremo in futuro. Le sue conseguenze si stanno facendo sentire adesso e non possono essere ignorate.
In tutto il mondo è evidente che il cambiamento climatico sta minacciando le vite e ha un impatto sulla salute di milioni di persone. Una nuova ricerca mostra che questa è una delle principali preoccupazioni per il 91% dei cittadini in tutto il pianeta. Come rappresentanti della comunità sanitaria globale, sappiamo che il ritmo di questa crisi sta rapidamente superando gli sforzi di adattamento. Quasi metà della popolazione mondiale vive già in aree altamente vulnerabili al cambiamento climatico.
Abbiamo bisogno di un’azione immediata per aiutarle a diventare più resilienti, altrimenti andremo incontro a conseguenze disastrose. Semplicemente non vengono investiti abbastanza soldi per aiutare le comunità e i sistemi sanitari locali ad adattarsi alle minacce per la salute del cambiamento climatico. È allarmante che attualmente ci sia un divario sbalorditivo di 366 miliardi di dollari quando si tratta di finanziamenti annuali per l’adattamento climatico, con meno del 5% dei finanziamenti assegnati a progetti che proteggono o migliorano la salute. E peggio ancora, i finanziamenti disponibili sono troppo difficili e complessi per i Paesi e le comunità locali.
Alla COP28 la salute è stata all’ordine del giorno per la prima volta. Ora, abbiamo bisogno di una mobilitazione urgente per trasformare la retorica in azione. Ogni dollaro investito nella salute produce fino a 4 dollari di rendimenti economici. Dobbiamo accelerare i finanziamenti per le comunità vulnerabili all’impatto del clima per aumentare la loro resilienza, e la resilienza dei loro sistemi sanitari, rispetto al cambiamento climatico.
Entro la COP29 dobbiamo concordare un nuovo obiettivo collettivo sui finanziamenti per il clima. Dobbiamo anche rivalutare il nostro approccio strategico al finanziamento dell’adattamento misurando l’impatto sui risultati sanitari. Non possiamo restare fermi mentre la crisi climatica continua a minacciare vite, interrompere i mezzi di sostentamento e distruggere il nostro unico pianeta. È tempo di agire. È tempo di adattarsi. Di:
- Mary Robinson, Co-Chair of the Africa-Europe Womens Leaders Network, Honorary President of the Africa-Europe Foundation, and former President of Ireland
- Ellen Johnson-Sirleaf, Co-Chair of the Africa-Europe Women Leaders Network, Honorary President of the Africa-Europe Foundation, former President of the Republic of Liberia, Nobel Laureate
- Dr. Austin Demby, Minister of Health, Sierra Leone
- David Miliband, CEO of the International Rescue Committee
- Peter Sands, Executive Director, The Global Fund to Fight AIDS, Tuberculosis and Malaria
- Anil Soni, CEO of WHO Foundation
- Nikolaj Gilbert, CEO of PATH
- Martin Edlund, CEO of Malaria No More
- H.E. Toyin Saraki, Founder-President, The Wellbeing Foundation Africa
- Pascal Lamy, Vice-President of Paris Peace Forum, Coordinator of the Jacques Delors Think Tanks (Paris, Berlin, Brussels), Former DG of WTO, Former Trade Commissioner (European Commission)
- Dr. Naveen Rao, Senior Vice President of the Health Initiative, The Rockefeller Foundation
- Dr. Luis Pizarro, Executive Director of DNDi, the Drugs for Neglected Diseases Initiative
- Jennifer Lotito, CEO of RED
- H.E. Prof. Awa Marie Coll-Seck, former Senior Minister to the President of the Republic of Senegal, Former Minister of Health, Chair of Galien Africa.
- Dr. Agnes Soucat, Head, Division of Health and Social Protection, Agence Française de Développement, France
- Jack Leslie, Former chair US African Development Foundation, Chair for the Elizabeth Glaser PediatricsAIDS Foundation, Board member Water.org, USA
- Hindou Oumarou Ibrahim, Chair of the United Nations Permanent Forum on Indigenous Issues and President, Association for Indigenous Women and Peoples of Chad (AFPAT)
- Omnia El Omrani, Health Envoy for COP28 and Former Youth Envoy for COP27 President
- Nathalie Delapalme, CEO of the Mo Ibrahim Foundation, Co-Secretary General of the Africa Europe Foundation
- Yacine Diop Djibo, Founder and Executive Director, Speak Up Africa
- Marianne Comparet, Executive Director of the International Society for Neglected Tropical Diseases
- Temie Giwa-Tubosun, CEO of LifeBank
- Sabine Bolonhini, CEO of SAS Brazil
- Paul Walton, Executive Director, The Africa Europe Foundation
- Vanina Laurent-Ledru, Director General, Foundation S
L’articolo originale è su Fortune.com